DOES THE LIVER EXIST EVEN IF I CAN'T SEE IT? - Esiste il fegato anche se non riesco a vederlo?
Morgan, the singer of an italian band called Bluvertigo, wrote in one of his songs "If flowers didn't exist, could you imagine them?" (translation in italian language at the end)
In a previous article I mentioned the fact that a program “apple” contains additional programs. For example, an apple contains the story of the tree that gave it life, and the tree is also a program. Just like functions within a programming language, any reality data contains and recalls other data. Let’s take a very simple example: the human body. What you see in front of you when you are together with your partner, your mother or a work colleague is also a body (I stress "also" because obviously there is not only that). Observe it and you will notice everything that is immediately visible to the naked eye. You will notice the color of the hair, their length, or even the color of the eyes or if it is of low, medium or high stature. In addition to observing that body, you could also smell the perfume, or touch a hand or listen to the voice or the intensity of the breath. For all intents and purposes a human body is perfectly perceptible on a sensory level. However, some particularities of a person’s body are not accessible immediately.
Think about its heart or lungs. But also simply its thoughts. It is clear that the fact that I cannot immediately perceive these elements from the sensory point of view does not mean that they do not exist. Even if the heart cannot be seen, it exists apart from me. The same goes for everything else about that body, including its history, what it did the day before, what its mother’s name is and so on.
I made this premise to show you how any object is much more than what I can perceive immediately. I don’t know what that body experienced the day before, how many scars it has and why it has them. A body, like an apple, contains stories and therefore, as always, programs.
The body is a program in action. It works even when I don’t realize it. It never stops. It contains additional programs within it. It contains the "liver" program to metabolize lipids. It contains the "breathing" program to absorb oxygen and expel carbon dioxide. It contains the program "foot", so that its motility is functional and agile. Can we therefore deduce that a body, again like an apple, is the set of its programs, which in turn contain nested programs that can be scanned with further and more specific analyses?
My goal is always to bring you there, to the concept that everything is a program in place, regardless of whether I can perceive it or not and that each program is a set of functions, constructs, conditions, variables that make it work properly.
The other day I was preparing an episode of my Soul Kitchen podcast. My idea was to show my audience how JavaScript code and its data flow work. I wanted to recreate in a very simplified way what the process of degradation of an apple could be and how it can significantly affect the state of the adjacent apples. The computer world has taught me that everything works because there is a cause.
Everything is therefore the effect of something else. There cannot be a portion of code that is cause and effect of itself. Everything must be perfectly coordinated, just like an assembly line that takes the different elements and assembles them until the finished product is obtained.
I don’t have a lot of knowledge about Javascript and Html, but the few I have is enough to recreate a visual simulation of what a process that is activated based on certain variables in play could be. In particular, almost without realizing it, I divided the code into two parts. The first one is the one that I inserted in the “body” of the Html code, what I defined as being the "field of experience", that is the portion dedicated to the declaration of the variables. What is a variable? A portion of memory that can take several values. And in this case, my variable was the state of the apple. Mature, fresh, hard, soft. Obviously the variable had to be inserted arbitrarily, just to observe the flow of data and how this led to the result I wanted. The field of experience is therefore that phase of reality in which I cannot control anything. I simply adapt to the program, which has already established what has to happen according to the variables involved.
The second part of the code is inserted in the “head” section, usually where the title of the web page is. Experienced Html users always advise to include the functions in this section and therefore, as a good aspiring programmer, I thought to follow their instructions slavishly. Inside, I created a function that I called "apple" and that should have performed a procedure, that is to get the results "the apple will activate a degradation process in all the apples adjacent to it" or "all apples taken in analysis will not undergo degradation processes". The outcome of this procedure, of course, depends on the variable in play within the field of experience or, if you like more, field of variables.
After recreating the result with a simple text and a geometric shape that changes color within a web page, I smiled to myself saying: this is pure magic. I realized that, in just over ten lines of code, I had managed to simulate a natural process, obviously in extremely superficial and not at all specific terms, but still exemplifying the functioning of reality. There are basic functions that are activated and that provide different results depending on the variables that “feed” those functions themselves.
Very often I hear myself saying, in many contexts of my everyday life, that things don’t have to make sense.
Some say that this kind of ramblings, as well as the existence of an author who may have foreseen everything in which we are immersed in every second of our day, are nothing but the fruit of man’s despair, faced with their own misery and powerlessness, in search of something, anything that can fill an inexorable void. I cannot preclude anything. However in this last statement I admit that I am not able to grasp a logic. Attention: according to what I have always said, it does not mean that there is no logic, just because I cannot perceive it. But I invite everyone, even you, who are reading this article, to make a little cognitive effort and try to introject, even temporarily, the concept of program in work that we have already touched on and that we will still touch within this space that gives me the opportunity to express objective observations on life and reality. If the idea that everything is a program has a logic, and every program aims to achieve a result, how can there be the possibility that there is something that doesn’t make sense? Do you understand that the two visions of reality do not find communion?
Now the decision is up to you. Does everything have a meaning, a function, a purpose? Or is everything cause and effect at the same time?
In un precedente articolo citavo il fatto che un programma come la mela contiene al suo interno ulteriori programmi. Per esempio, una mela contiene la storia dell’albero che le ha dato la vita e l’albero è anch’esso un programma. Esattamente come delle funzioni all’interno di un linguaggio di programmazione, qualsiasi dato di realtà contiene e richiama altri dati. Facciamo un esempio molto semplice: il corpo umano. Ciò che vedete di fronte a voi quando siete insieme al vostro partner, a vostra madre o ad un collega di lavoro è anche un corpo (sottolineo “anche” perché ovviamente non c’è solo quello). Osservatelo e noterete tutto ciò che è immediatamente visibile ad occhio nudo. Noterete il colore dei capelli, la loro lunghezza, o ancora il colore degli occhi o se è di bassa, media o alta statura. Oltre ad osservare quel corpo potreste anche annusarne il profumo, oppure toccargli una mano o ancora ascoltarne la voce o l’intensità del respiro. A tutti gli effetti, un corpo umano è perfettamente percepibile a livello sensoriale. Tuttavia, alcune particolarità del corpo di una persona non sono accessibili in modo immediato.
Pensate al suo cuore o ai polmoni. Ma anche semplicemente i suoi pensieri. È chiaro che il fatto che io non riesca a percepire immediatamente dal punto di vista sensoriale questi elementi, non significa che non esistano. Anche se il cuore non riesco a vederlo, esso esiste a prescindere da me. Lo stesso vale per tutto il resto che concerne quel corpo, compresa la sua storia, cosa ha fatto il giorno prima, qual è il nome di sua madre e così via.
Ho fatto questa premessa per mostrarvi come un qualsiasi dato di realtà sia molto di più di quello che riesco a percepire nell’immediato. Non so cosa abbia vissuto quel corpo il giorno prima, quante cicatrici ha e perché le ha. Un corpo, come una mela, contiene delle storie e quindi, come sempre, dei programmi.
Il corpo è un programma in opera. Funziona anche quando non me ne rendo conto. Non si ferma mai. Esso contiene al suo interno programmi ulteriori. Contiene il programma “fegato” per metabolizzare i lipidi. Contiene il programma “respirazione” per assorbire ossigeno ed espellere anidride carbonica. Contiene il programma “piede”, affinché la sua motilità sia funzionale e agile. Possiamo dedurre quindi che un corpo, di nuovo come una mela, è l’insieme dei suoi programmi, che a loro volta contengono programmi annidati che possono essere scandagliati con ulteriori e più specifiche analisi?
Il mio obiettivo è di portarvi sempre lì, al concetto che tutto sia un programma in opera, a prescindere che io lo riesca a percepire o meno e che ogni programma sia un insieme di funzioni, costrutti, condizioni, variabili che fanno sì che esso possa funzionare correttamente.
L’altro giorno stavo preparando una puntata del mio podcast Soul Kitchen. L’idea era quella di mostrare al mio pubblico il funzionamento di un codice in linguaggio Javascript e del suo flusso dati. Volevo ricreare in modo molto semplice quello che potrebbe essere il processo di degradazione di una mela e di come la stessa possa incidere in modo significativo sullo stato delle mele ad essa adiacenti. Il mondo dell’informatica mi ha insegnato che ogni cosa funziona perché c’è una causa.
Ogni cosa è pertanto l’effetto di qualcos’altro. Non può esistere una porzione di codice che sia causa ed effetto di sé stessa. Tutto deve essere coordinato in modo perfetto, esattamente come una catena di montaggio che prende i diversi elementi e li assembla fino ad ottenere il prodotto finito.
Io non ho molte conoscenze di Javascript e Html, ma le poche che ho mi sono bastate per ricreare una simulazione visiva di quello che potrebbe essere un processo che si attiva in base a determinate variabili messe in gioco. In particolar modo, quasi senza rendermene conto, ho suddiviso il codice in due parti. La prima è quella che ho inserito nel “Body” del codice Html, quella che ho definito essere il “campo di esperienza”, ovvero la porzione dedicata alla dichiarazione delle variabili. Cos’è una variabile? Una porzione di memoria che può assumere diversi valori. E in questo caso, la mia variabile era lo stato della mela. Matura, fresca, dura, morbida. Ovviamente la variabile andava inserita in modo arbitrario, solamente per osservare il flusso dei dati e di come questo portasse al risultato che volevo io. Il campo di esperienza è pertanto quella fase della realtà in cui io non posso controllare nulla. Semplicemente mi adeguo al programma, il quale ha già stabilito cosa deve succedere in base alle variabili in gioco.
La seconda porzione del codice è invece inserita nella sezione “Head”, di solito dove si inserisce anche il titolo della pagina web di turno. Gli utenti Html esperti consigliano sempre di inserire in questa sezione le funzioni e quindi, da bravo aspirante programmatore, ho pensato di seguire pedissequamente le loro istruzioni. Al suo interno ho creato quindi una funzione che ho chiamato “apple” e che avrebbe dovuto eseguire una procedura, ovvero quella di ottenere i risultati “la mela attiverà un processo di degradazione in tutte le mele ad essa adiacenti” oppure “tutte le mele prese in analisi non subiranno processi di degradazione”. L’esito di questa procedura, ovviamente, dipende dalla variabile in gioco all’interno del campo d’esperienza oppure, se vi piace di più, campo delle variabili.
Dopo aver ricreato il risultato con un semplice testo e una forma geometrica che cambia colore all’interno di una pagina web, ho sorriso tra me e me dicendomi: questa è pura magia. Mi sono reso conto di come, in poco più di dieci righe di codice, fossi riuscito a simulare un processo naturale, ovviamente in termini estremamente superficiali e per niente specifici, però pur sempre esemplificativi del funzionamento della realtà. Esistono delle funzioni di base che vengono attivate e che prevedono diversi risultati a seconda delle variabili ad esse “date in pasto”.
Molto spesso mi sento ripetere, in molti contesti della mia quotidianità, che le cose non devono avere per forza un senso.
Alcuni dicono che questo tipo di elucubrazioni, come anche l’esistenza di un autore che possa aver previsto tutto ciò in cui siamo immersi in ogni secondo della nostra giornata, non siano altro che il frutto della disperazione dell’uomo, messo di fronte alla propria miseria e impotenza, alla ricerca di qualcosa, qualsiasi cosa che possa colmare un vuoto inesorabile. Io non posso precludere nulla. Tuttavia in questa ultima affermazione ammetto di non essere in grado di carpirne una logica. Attenzione: in base a quello che ho sempre detto, non significa che una logica non ci sia solamente per il fatto che io non riesca a percepirla. Invito però chiunque, anche tu che stai leggendo questo articolo, a fare un piccolo sforzo cognitivo e a cercare di introiettare, anche solo temporaneamente, il concetto di programma in opera che già abbiamo toccato e che ancora toccheremo all’interno di questo spazio che mi dà la possibilità di esprimere osservazioni oggettive sulla vita e sulla realtà. Se l’idea che tutto sia un programma ha una logica, e ogni programma ha come scopo il raggiungimento di un risultato, come può esistere la possibilità che ci sia qualcosa che sia privo di senso? Capite che le due visioni della realtà non trovano comunione?








Top!