AM I A RUNNING PROGRAM? Sono un programma in esecuzione?
As a coder, I like to observe that things HAVE a function. Is every single data of reality the result of a running program which makes it work? Let's check it out ;) Translation at the end
Take an apple. Observe it. You will see a fruit of variable color, depending on the type of apple. A more or less dense consistency, depending on the degree of ripeness. More or less tasty, depending on variables you can’t handle, like luck, if it really exists. You will see an object that you can use in different ways. You can bite it, slice it, peel it, cook it, leave it on the table as an ornamental object. These are just a few examples of how you might use that apple. I have one right here, in front of me, the moment I write this article.
I've always used to observe an object, any object, as it appears to me at a certain moment, but I never thought about what it might have been before.
Let’s just put the focus on me for a moment. Do I know who I am? I certainly don’t. Do I know what I am? In part, but I’m sure I’m the sum of my experiences. What happened to me in these first (almost) forty years of life is an integral part of me. Everything, nothing excluded. From my birth, to the first ball game. From first grade to the day I graduate. Nothing in my past is excluded from what I am right now.
Can we refute this fact? Is it the sum of all that I have done and experienced in my whole life? If someone has any doubts about it, he can safely write in the comments his reflections, otherwise we can go on.
If I am the sum of all my experiences, can an apple also be? Assuming so, it would mean that the apple carries within it the “production process” that has brought it now on the table of my living room, which means that that apple is not only what I see, but also the branch from which it has been picked, the tree itself, the shoot that gave life to that shrub, the seed that found the perfect environmental conditions to be able to sprout, the degradation of an apple that previously fell from another tree and so on, so on, so on.
I deduce therefore that the observation of the production process of a "simple" apple is an infinite process, as the analysis could be deepened in a more detailed and specific way, in every phase.
I can make the same kind of observation, in fact, on myself and actually on any other object. Take anything, a pen, a glass, a chair, the steering wheel of the car. There is no physical object that can escape this kind of observation, isn’t it?
Can we therefore together deduce that the “production process”, which we can also define as "creative process", although different in form, is exactly the same at the level of principle?
Can we deduce that all the objects we relate to are the sum of their previous experiences?
Let’s help each other with another example. A coffee bean contains within itself the journey that it has made on the ship that brought it from South America to Europe (continent where I am at the moment). Likewise, I have the love story between my father and my mother inside me.
Please note that obviously the contexts change, depending on the object of analysis, but the principle is exactly the same.
Let me now add a further analysis. If I am the sum of my experiences, just like an apple or a cup of tea, can I also contain my future experiences? Who forbids me to think that my or any other object of reality’s “creative/productive process” stops at the moment when I observe it?
Let’s go back for a moment to our apple. It’s over there, on my table, and I look at it. I keep it in my hand, I feel its texture. I smell its smell. I bite it, chew it and swallow its bite.
If you are following me, you will surely have noticed that the experiential process of this apple continues, whether I observe it or not, yet a few moments ago that apple was in front of me, intact, and its "intended use" was not yet defined.
Now the apple is continuing its experience process, inside my body.
Can we deduce that, conceptually, any element of reality contains not only its previous experiences, but also all those ones that with my current sensory abilities I am not yet able to observe?
On this point we will return very soon, perhaps even in the next article.
After this analysis we can conclude that everything around me, nothing excluded, is basically the result of a process that I like to define "creative". You can also call it a ritual, a sequence, a procedure. From now on, in order to use a common vocabulary that helps us to better understand the path of this space and especially not to misunderstand each other, I will baptize it as "running program" also to keep in line with what I do as a coder.
Everything, but just everything, nothing excluded, is a “running program”.
Let’s now look at an example of interaction between objects. We will always help ourselves with our apple.
I have a beautiful case of apples that a farmer has just delivered to me at home, but I notice only later one thing: there is an apple in the process of degradation inside. I don’t pay much attention and I let a few days pass, leaving that apple inside the crate. I realize I made a big mistake, after noticing that all the apples inside got rotten. Even more interesting, however, is to observe that the process is irreversible and that on the contrary a healthy apple is not enough to bring all the others to their senses.
Can we refute the fact that we are observing another running program here? Not in my view at least.
I end this article by underlining that, as I wrote in the first chapter of this substack, my job consists in writing pieces of code to make programs work.
I assume therefore that if there is a program, there must be a developer too. Do you agree?
I wait for you in the next article.
Prendete una mela. Osservatela. Vedrete un frutto dal colore variabile, a seconda del tipo di mela. Una consistenza più o meno densa, a seconda del grado di maturazione. Più o meno gustosa, a seconda di variabili che non potete gestire, come la fortuna, qualora esista. Vedrete un oggetto che potete usare in diversi modi. Potete addentarla, tagliarla a fette, sbucciarla, cucinarla, lasciarla sopra il tavolo come oggetto ornamentale. Questi sono solo alcuni esempi delle modalità con cui potreste utilizzare quella mela. Io ne ho una proprio qui davanti, nel momento in cui scrivo questo articolo.
Sono sempre stato abituato ad osservare un oggetto, qualsiasi oggetto, per come mi si presenta in un determinato momento, ma non ho mai pensato a cosa potesse essere prima di allora.
Passiamo solo per qualche istante a me. So chi sono? Posso assicuravi di no. So cosa sono? In parte, ma sono sicuro di essere la somma delle mie esperienze. Ciò che mi è capitato in questi primi (quasi) quarant'anni di vita è parte integrante di me. Tutto, nulla escluso. Dalla mia nascita, alla prima partita di pallone. Dalla prima elementare al giorno della mia laurea. Nulla che faccia parte del mio passato è escluso da ciò che sono in questo momento.
Possiamo confutare questo fatto? Sono la somma di tutto ciò che ho fatto ed esperito tramite i miei sensi? Se qualcuno in questo ha qualche dubbio, può tranquillamente scrivere fra i commenti le sue riflessioni. In caso contrario possiamo proseguire.
Se io sono la somma di tutte le mie esperienze, lo può essere anche una mela? Supponendo di sì, significherebbe che la mela porta dentro di sé il processo produttivo che ha fatto sì che in questo momento lei si trovi sopra il tavolo del mio soggiorno. Il che significa che quella mela non è solo ciò che vedo, bensì anche il ramo da qui è stata colta, l'albero stesso, il germoglio che ha dato vita a quell'arbusto, il seme che ha trovato le condizioni ambientali perfette per poter germogliare, la degradazione di una mela che precedentemente è caduta da un altro albero e così via, così via, così via.
Ne deduco quindi che potenzialmente l’osservazione del processo produttivo di una “semplice” mela è un processo infinito, in quanto l’analisi potrebbe essere approfondita in modo sempre più dettagliato e specifico, in ogni sua fase.
Lo stesso tipo di osservazione la posso fare, appunto, su me stesso e in realtà su qualsiasi altro oggetto. Prendete qualsiasi cosa, una penna, un bicchiere, una sedia, il volante dell'auto. Non esiste un oggetto fisico che si possa sottrarre a questo tipo di osservazione, o sbaglio?
Possiamo quindi insieme dedurre che il processo produttivo, che possiamo definire anche "creativo", seppur diverso nella forma, è esattamente lo stesso a livello di principio? Possiamo dedurre che tutti gli oggetti con cui entriamo in relazione sono la somma delle loro esperienze precedenti?
Aiutiamoci con due esempi. Un chicco di caffè contiene il viaggio che ha fatto a bordo della nave che lo ha portato dal Sudamerica (dove è stato prodotto) all'Europa (continente dove mi trovo in questo momento). Io contengo la storia d'amore tra mio padre e mia madre.
Notate che ovviamente i contesti cambiano, a seconda dell'oggetto d'analisi, ma il principio è esattamente lo stesso.
Aggiungo ora un ulteriore spunto di riflessione. Se io sono la somma delle mie esperienze, esattamente come una mela o una tazza di thè, posso contenere anche le mie esperienze future? Chi mi vieta di pensare che il processo creativo/produttivo mio o di qualsiasi altro oggetto di realtà si fermi al momento in cui io lo osservo?
Torniamo per un attimo alla nostra mela. È lì sopra il mio tavolo e la osservo. La prendo nella mia mano, ne palpo la consistenza. Annuso il suo odore. La mordo, la mastico e ne deglutisco il boccone.
Se mi state seguendo, avrete sicuramente notato che il processo esperienziale di questa mela continua, a prescindere che io lo osservi oppure no, eppure qualche istante fa quella mela era di fronte a me, intatta, e la sua destinazione "d'uso" ancora non era definita.
Ora la mela sta continuando il suo processo d'esperienza, all'interno del mio corpo.
Possiamo dedurre che, concettualmente, un qualsiasi elemento della realtà contiene non solo le esperienze pregresse, ma anche tutte quelle che con le mie attuali capacità sensoriali non sono ancora in grado di osservare? Su questo punto ci torneremo molto presto, forse addirittura nel prossimo articolo.
Dopo questa analisi possiamo quindi concludere che tutto ciò che mi circonda, nulla escluso, è sostanzialmente il frutto di un processo che a me piace definire "creativo". Potete chiamarlo anche rito, sequenza, procedura. D'ora in poi, per utilizzare un vocabolario comune che ci aiuti a comprendere meglio il percorso di questo spazio e soprattutto per non fraintenderci, lo battezzerò come "programma in esecuzione", anche per restare in linea con l'intelaiatura informatica che accompagna la mia vita professionale.
Tutto, ma proprio tutto, nulla escluso, è un programma in esecuzione.
Osserviamo ora un esempio di interazione fra oggetti. Ci aiuteremo sempre con la nostra mela.
Ho una bella cassa di mele che il contadino mi ha appena consegnato a casa, ma noto solo più tardi una cosa: c'è una mela in via di degradazione al suo interno. Non ci faccio molto caso e lascio passare qualche giorno, lasciando quella mela all'interno della cassa. Mi accorgo di aver fatto un grosso errore, dopo aver notato che tutte le mele all'interno della cassa sono diventate marce. Ancora più interessante è però osservare che il processo è irreversibile e che al contrario non basta una mela sana per far rinsavire tutte le altre.
Possiamo confutare il fatto che anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un programma in esecuzione? Dal mio punto di vista no.
Finisco questo articolo sottolineando che, come ho già scritto nel primo capitolo di questo spazio, il mio lavoro consiste nello scrivere porzioni di codici per far funzionare dei programmi.
Ne deduco, quindi, che se c'è un programma, debba esistere per forza anche un programmatore.
Vi aspetto al prossimo articolo.