What is vital to me?
Sometimes I feel the need to own something in particular. Do I really need it? (Italian translation at the end)
I NEED IT!!
Bite conflict is the most archaic emotional feeling. The fulcrum around which human evolution has developed. Every living organism's first purpose is to find the nourishment necessary for its survival. A morsel that makes its way through the digestive system and from which substances necessary for the regular performance of the organism's biological functions are retained. However, in the course of evolution the forerunner of man has developed various needs, until the last great test, which has probably not yet seen its final development, namely that of organizing itself in community and relating to environments and people. You can easily understand that the very concept of "morsel" has developed over the course of evolution, starting from the basic need for nourishment to the most material desire imaginable. For contemporary society men, thus also for yours truly, the morsel is no longer merely a physiological and biological need for nutrition. It is also that, but not necessarily only that. Nowadays a morsel could be a salary, a dress in a shop window, a car or a dream in a drawer. You can decline the concept of "morsel" to any element of reality that is perceived as vital, necessary, preparatory to being well. Mind you, I am talking about subjective perceptions vis-à-vis a fact of reality. By this I mean that the fact that I may perceive the desire to own a house as something I cannot give up, does not mean that in real and absolute terms I cannot live without the object in question. I therefore emphasize that we are moving within a dimension that has to do only and exclusively with what the subject feels at any given moment. I am talking about his personal reaction, perception, emotional feeling. I help myself with an example: the new MacBook Pro comes out and I feel an attraction to this object. My current computer is very old and has a lot of issues, so it is necessary to change it. That MacBook would be just right for me, but I don't materially have the financial resources to be able to afford it. Yet I need it to work and thus improve my business. It is very likely that in this case I may develop a conflict of the bite, that is, the feeling that I cannot afford something, in this case the MacBook, that I feel is essential for me to be able to move forward. It is obvious that in real terms I can live without this object, but the state I am in, that is, what I am at this specific moment in my life, leads me to relate to it in these terms. I have given you this example to make you understand how anything, event, person or situation I am in can potentially be perceived as a vital morsel, regardless of the actual usefulness of the object of analysis.
It is my perceiving that will determine the extent of emotional feeling, and that is entirely up to me. Try to remember this well. My emotional feeling does not depend on the object but on the subject, that is, me.
Having said that, I will now try to explain how the relationship there is between the two levels following that of the psyche, that is, the brain and the organ. In light of the fact that we are dealing with the endodermal embryonic leaflet, I will decline the explanation in this context, however, the ways in which the two levels relate to each other is the same for all embryonic leaflets albeit with different nuances and variables that I will nevertheless go on to list. In the article on the first biological law, I had explained to you how in each department of the brain there are firmly and precisely localizable points deputed to regulate the functioning of a specific organ. I am talking about the brain areas and the related organic tissues controlled by them. Looking at the process in metaphorical terms, I would be the head of the company, the brain area is the department head, and the organ is the worker who has to build the sales object. Obviously, in a company there are several departments, such as the painting, packaging and shipping departments, and for each of them there are several workers, each with a specific task. The sequence and arrangement of brain areas is equally precise and verifiable. If we look at a section of the brainstem from above, we will notice that the location of the areas is perfectly symmetrical between the two sides and the sequence is exactly the same as the way food travels through the food ingestion and expulsion apparatus, starting from right to left. Each area therefore corresponds to a unique and precise meaningful program, following a pathway that is perfectly superimposed on the arrangement of functions in the body of the water worm. I attach a drawing in which you can see how the areas are structured, but in order not to create confusion I have not specified which organ each area corresponds to. I have preferred to indicate three for illustrative purposes only (for more information on this you can contact me privately and I will provide more detailed documentation).
All the areas in the right brain part of the trunk are assigned to regulate the functions of ingestion and assimilation of the morsel, while the areas in the left part regulate the functions of expulsion and evacuation. This relationship is also referred to as "ipsilateral."
PROPERTIES
I make a small clarification: endodermal tissues are not only concerned with the digestive tract. In fact, we also find organs such as glands, eyes and ears involved, yet the principal biological programs follow the same logic of assimilation/expulsion as the mouthful. I help myself once again with an example: if in my work context I want to avoid seeing a person, so I have to somehow make his vision slip away from me as quickly as possible, I will activate the left lacrimal gland, which will increase its function in order to produce more fluid and make the operation of slipping the visual morsel happen quickly. Not coincidentally, in this example I mentioned the left eye and not the right eye, since we are talking about a morsel that I want to get rid of and not one that I want to somehow "assimilate" or bring in. Another interesting example of an organ that is not directly related to the gastrointestinal system is the pituitary gland, a gland that is located at the hypothalamus and is composed of two tissues. The first, in the anterior half, is regulated by the brain stem and is composed of endodermal tissue, and the second, in the posterior half, is regulated by the gray cortex and is composed of ectodermal tissue. The pituitary gland is responsible for the production of various hormones, some of which go to stimulate other glands, such as TSH hormone, which promotes the release of the hormones T3 and T4 into the bloodstream by the thyroid gland. The endodermal part of the pituitary gland also produces GH hormone, better known as growth hormone. This hormone is protein in nature and promotes the growth and mitotic division of cells. If an individual experiences the emotional feeling of being too small or even invisible to acquire or dispose of something that is perceived as vital, the affected brain area "orders" to increase the productive function of the adenohypophysis, so that by producing more GH hormone, cell growth is promoted and the subject can grow faster. In this case, in the active phase, a cauliflower-shaped tumor with secretory functions will grow for the purpose of increasing hormone production, and in the reparative phase, this will be destroyed by the action of fungi and mycobacteria through a process of caseous necrosis. These are just a few of many examples that can be given to explain the functioning and meaning of different biological programs, but we will go into even more detail in dedicated and more specific articles in the future.
Endodermal tissues have several properties, which vary according to the function of the organ under consideration. The properties are as follows:
Sensory: through the sensory system they are able to perceive the quality of the ingested morsel;
Secretory: mucus production to make the morsel flow smoothly in the tract. This property among others also determines the type of adenocarcinoma that will develop depending on the function that the biological program has to fulfill;
Absorbent: to assimilate nutrients and ensure that they enter our blood system. What was specified in the previous point also applies to this property;
Motory-peristaltic: the set of movements to which the tract is subjected in order to ensure the path of the morsel within it;
Excretory: for the expulsion of waste substances.
In the diagram below you can see the development of the biological program from the moment of activation to the new phase of normotonia. As already specified, endodermal tissues increase their function in the active phase with the growth of a flat-shaped tumor (mesothelioma), in case their function is absorptive, or cauliflower-shaped (adenocarcinoma), if their function is secretory.
BIRTH AND DEATH OF THE TUMOR
Now let us see from a symptomatic point of view what the physiological manifestations are in the various stages of activation. In the active phase there are no particular noticeable symptoms, if we exclude the presence of cold hands and feet, unimportant weight loss, and nocturnal awakenings. At this stage the disease is setting in, and on brain CT scan concentric circles are visible in the affected brain areas, the orthosympathetic nervous system is hyper-activated, and the body produces more cortisol. Some new-medicine scholars argue that it is not advisable to lay hands on endodermal tissues in the active phase, otherwise there is a risk that tumors will grow back, and in larger quantities. In the vagotonic phase A we see the actual symptoms, the ones we "feel," including fever within 37.5°, inflammation or pain in the area being repaired. In reality the manifestations are manifold and may be as follows, not necessarily all present at the same time:
Tumor
Heat
Redness
Functional decline of the activated organ
In this phase, the circles detectable in the active phase "flake off," giving rise to some sort of small puddles of water that are called "cerebral edema."
It is also important to point out that fever accelerates the chemical reactions suitable for the resolution of biological activation, but it does not eliminate any viruses or bacteria. For all intents and purposes, it is a symptom that is totally functional in bringing the activation to completion, just as the microorganisms called in according to the tissue activated to disintegrate the tumor.
Sweating in the repair phase is warm, but only and always in the area affected by the process, and the Epileptoid Crisis phase is silent and lasts from two to four hours. It generally does not present particularly relevant symptoms. Another characteristic of this tissue is that it does not present laterality, which is a very important variable in determining the biological sense of activation. We will address this topic in more detail when I introduce the embryonic leaflet of the "middle" tissues (mesorecent and mesoarchaic).
In the next article we will take a more in-depth look at the functioning of the biological programs of the first embryonic leaflet, taking the program of the kidney collecting tubules as a reference. This is the activation that par excellence occurs most frequently in every individual. There is even talk of fifty to sixty activations per day, and it is very important to understand how it works because it is the activation to which the brain always gives priority over all others. Activation of the collecting tubules is directly proportional to fear in all its facets and interpretation.
You can well understand that in a society such as the one we live in today, fear is the most prevalent emotion manifested in every daily context, from work to the family unit to relationships and social relationships. Tubular conflict is what most represents my state at any given time in my life.
Putting the dots together, if every emotional feeling depends on who I am at this moment, the activation of the collector tubules represents a most accurate indicator of who I am. By logic, the more I activate this program, the more I am out of balance and away from what is the path I need to take to understand who I am. If I do not frequently activate this program, it means that I am basically on the right path.
I look forward to the next article to talk about activating the "refugee."
Greetings
COS’È VITALE PER ME?
Il conflitto del boccone è il sentito emotivo più arcaico. Il fulcro intorno al quale l'evoluzione dell'uomo si è sviluppata. Ogni organismo vivente ha come primo scopo quello di trovare il nutrimento necessario alla propria sopravvivenza. Un boccone che si fa strada attraverso l'apparato digerente e dal quale vengono trattenute le sostanze necessarie al regolare svolgimento delle funzioni biologiche dell'organismo. Tuttavia, nel corso dell'evoluzione il precursore dell'uomo ha sviluppato diverse esigenze, fino ad arrivare all'ultima grande prova, la quale probabilmente non ha ancora visto il suo sviluppo definitivo, ovvero quello di organizzarsi in comunità e di relazionarsi con gli ambienti e le persone. Potete facilmente comprendere che lo stesso concetto di “boccone” si è sviluppato nel corso dell'evoluzione, partendo dalla basilare necessità di nutrirsi fino ad arrivare al desiderio più materiale che si possa immaginare. Per l'uomo della società contemporanea, quindi anche per il sottoscritto, il boccone non è più solamente un semplice bisogno di nutrizione fisiologica e biologica. È anche quello, ma non necessariamente solo quello. Oggi per me un boccone potrebbe essere lo stipendio, un vestito in una vetrina, un'automobile o un sogno nel cassetto. Potete declinare il concetto di “boccone” in qualsiasi elemento della realtà che viene percepito come vitale, necessario, propedeutico allo stare bene. Attenzione, io sto parlando di percezioni soggettive nei confronti di un dato di realtà. Con questo intendo dire che il fatto che io possa percepire il desiderio di possedere una casa come qualcosa al quale non posso rinunciare, non significa che in termini reali e assoluti io non possa vivere senza l'oggetto in questione. Sottolineo pertanto che ci stiamo muovendo all'interno di una dimensione che ha a che fare solo ed esclusivamente con ciò che il soggetto sente in un determinato momento. Sto parlando della sua personale reazione, percezione, sentito emotivo. Mi aiuto con un esempio: esce il nuovo MacBook Pro e sento un'attrazione verso questo oggetto. Il mio attuale computer è molto vecchio e ha un sacco di problematiche, pertanto è necessario cambiarlo. Quel MacBook farebbe proprio al caso mio, ma non ho materialmente le risorse economiche per potermelo permettere. Eppure mi serve per lavorare e quindi migliorare la mia attività. È molto probabile che in questo caso io possa sviluppare un conflitto del boccone, ovvero la sensazione di non potermi permettere qualcosa, nella fattispecie il MacBook, che io ritengo essere fondamentale per poter andare avanti. È ovvio che in termini reali io posso vivere senza questo oggetto, ma lo stato in cui mi trovo, ovvero ciò che io sono in questo specifico momento della mia vita, mi porta a relazionarmi con esso in questi termini. Vi ho fatto questo esempio per farvi comprendere come qualsiasi cosa, evento, persona o situazione in cui mi trovi può potenzialmente essere percepito come un boccone vitale, a prescindere dall'utilità reale dell'oggetto d'analisi. È il mio percepito che determinerà l'entità del sentito emotivo e ciò dipende esclusivamente da me. Cercate di ricordarlo bene. Il mio sentito emotivo non dipende dall'oggetto ma dal soggetto, cioè me.
Premesso questo, cercherò ora di spiegare come si sviluppa la relazione che c'è fra i due livelli successivi a quello della psiche, ovvero il cervello e l'organo. Alla luce del fatto che stiamo affrontando il foglietto embrionale endodermico, declinerò la spiegazione in questo contesto, tuttavia le modalità con cui i due livelli si relazionano tra di loro è lo stesso per tutti i foglietti embrionali seppure con sfumature e variabili diverse che andrò tuttavia ad elencare. Nell'articolo relativo alla prima legge biologica vi avevo spiegato come in ogni reparto del cervello esistano dei punti localizzabili in modo ferreo e preciso deputati a regolare il funzionamento di un organo specifico. Sto parlando delle aree cerebrali e dei relativi tessuti organici da esse controllati. Osservando il processo in termini metaforici, io sarei il capo dell'azienda, l'area cerebrale è il capo-reparto e l'organo è l'operaio che deve costruire l'oggetto di vendita. Ovviamente in un'azienda ci sono diversi reparti, come la verniciatura, l'imballaggio e l'ufficio spedizioni e per ognuno di essi sono presenti diversi operatori, ognuno con un compito specifico. La sequenza e la disposizione delle aree cerebrali è altrettanto precisa e verificabile. Se osserviamo una sezione dall'alto del tronco encefalico, noteremo che la localizzazione delle aree è perfettamente simmetrica tra i due lati del tronco e la sequenza è esattamente la stessa con cui il cibo percorre l'apparato di ingestione ed espulsione del cibo, partendo da destra verso sinistra. Ogni area corrisponde pertanto ad un unico e preciso programma sensato, seguendo un percorso che è perfettamente sovrapponibile alla disposizione delle funzioni nel corpo del verme d'acqua. Allego un disegno in cui potete vedere come sono strutturate le aree, ma per non creare confusione non ho specificato a quale organo ogni area corrisponda. Ho preferito indicarne tre a puro titolo indicativo (per maggiori informazioni in merito potete contattarmi in privato e fornirò documentazione più dettagliata). Tutte le aree nella parte cerebrale destra del tronco sono deputate a regolare le funzioni di ingerimento e assimilazione del boccone, mentre le aree nella parte sinistra regolano le funzioni di espulsione ed evacuazione. Questo rapporto viene anche definito come “omolaterale”. Faccio una piccola precisazione: i tessuti endodermici non riguardano solamente il tratto digerente. Troviamo infatti coinvolti anche organi come ghiandole, occhi e orecchi, tuttavia i programmi biologici principiali seguono le stesse logiche di assimilazione/espulsione del boccone. Mi aiuto ancora una volta con un esempio: se nel mio contesto lavorativo voglio evitare di vedere una persona, quindi devo fare in modo che in qualche modo la sua visione mi scivoli via più velocemente possibile, attiverò la ghiandola lacrimale sinistra, la quale aumenterà la sua funzione al fine di produrre più liquido e far sì che l'operazione di scivolamento del boccone visivo avvenga in modo rapido. Non a caso, in questo esempio ho citato l'occhio sinistro e non quello destro, in quanto stiamo parlando di un boccone di cui voglio liberarmi e non che voglio in qualche modo “assimilare” o portare dentro di me. Un altro esempio interessante di un organo che non ha direttamente a che vedere con l'apparato gastro intestinale è l'ipofisi, una ghiandola che si trova in corrispondenza dell'ipotalamo e che è composta da due tessuti. Il primo, nella metà anteriore, è regolato dal tronco cerebrale ed è composto da tessuto endodermico e il secondo, nella metà posteriore, è regolato dalla corteccia grigia ed è composto da tessuto ectodermico. L'ipofisi è deputata alla produzione di diversi ormoni, alcuni dei quali vanno vanno a stimolare altre ghiandole, come per esempio l'ormone TSH, il quale favorisce la liberazione degli ormoni T3 e T4 nel circolo sanguigno da parte della tiroide. La parte endodermica dell'ipofisi produce anche l'ormone GH, più conosciuto come ormone della crescita. L'ormone in questione è di natura proteica e favorisce l'accrescimento e la divisione mitotica delle cellule. Se un individuo prova il sentito emotivo di essere troppo piccolo o addirittura invisibile per poter acquisire o disfarsi di qualcosa che è percepito come vitale, l'area cerebrale interessata “ordina” di aumentare la funzione produttiva dell'adenoipofisi, di modo che producendo più ormoni GH, sia favorita la crescita cellulare e l'individuo possa crescere più velocemente. In questo caso, in fase attiva crescerà un tumore con funzioni secretorie, a forma di cavolfiore, con lo scopo di aumentare la produzione di ormoni e in fase riparatoria, questo verrà distrutto dall'azione di funghi e micobatteri tramite un processo di necrosi caseosa.
Questi sono solo alcuni di tantissimi esempi che si possono fare per spiegare il funzionamento e il senso dei diversi programmi biologici, ma entreremo ancor più nel dettaglio in articoli dedicati e più specifici in futuro.
I tessuti endodermici dispongono di diverse proprietà, le quali variano a seconda della funzione dell'organo preso in esame. Le proprietà sono le seguenti:
Sensoriale: attraverso il sistema sensoriale sono in grado di percepire la qualità del boccone ingerito;
Secretoria: produzione di muco per rendere il boccone scorrevole nel tratto. Questa proprietà tra l'altro determina anche il tipo di adenocarcinoma che si svilupperà a seconda della funzione che il programma biologico dovrà ottemperare;
Assorbente: per assimilare le sostanze nutritive e far sì che entrino nel nostro sistema sanguigno. Anche per questa proprietà vale quanto specificato nel punto precedente;
Motorio-peristaltico: l'insieme di movimenti ai quali il tratto è sottoposto al fine di garantire il percorso del boccone all'interno dello stesso;
Escretoria: per l'espulsione delle sostanze di rifiuto
Nello schema seguente potete notare lo sviluppo del programma biologico dal momento dell'attivazione alla nuova fase di normotonia. Come già specificato, i tessuti endodermici aumentano la loro funzione in fase attiva con la crescita di un tumore a forma piatta (mesotelioma), nel caso la loro funzione sia di tipo assorbente, o a forma di cavolfiore (adenocarcinoma), qualora la loro funzione sia di tipo secretorio.
Ora vediamo dal punto di vista sintomatico quali sono le manifestazioni fisiologiche nelle varie fasi dell'attivazione. In fase attiva non ci sono particolari sintomi evidenti, se escludiamo la presenza di mani e piedi freddi, perdita di peso non importante e risvegli notturni. In questa fase si sta preparando la malattia e alla tac cerebrale sono visibili dei cerchi concentrici nelle aree cerebrali interessate, il sistema nervoso ortosimpatico è iper-attivato e il corpo produce più cortisolo. Alcuni studiosi della nuova medicina sostengono che non sia consigliabile mettere le mani sui tessuti endodermici in fase attiva, altrimenti c'è il rischio che i tumori ricrescano e in quantità maggiori. Nella fase vagotonica A assistiamo ai sintomi veri e propri, quelli che “si sentono”, tra cui febbre entro i 37.5°, infiammazione o dolore nell'area in fase di riparazione. In realtà le manifestazioni sono molteplici e possono essere le seguenti, non necessariamente tutte presenti nello stesso momento:
Tumore
Calore
Rossore
Calo funzionale dell'organo attivato
In questa fase, i cerchi rilevabili nella fase attiva si “sfaldano”, dando vita a delle sorte di piccole pozzanghere d'acqua che vengono definite “edemi cerebrali”.
È inoltre importante precisare che la febbre accelera le reazioni chimiche atte alla risoluzione dell'attivazione biologica, ma non elimina alcun virus o batterio. A tutti gli effetti, si tratta di un sintomo che è totalmente funzionale a portare a termine l'attivazione, esattamente come i microrganismi chiamati in causa in base al tessuto attivato per disintegrare il tumore.
La sudorazione in fase di riparazione è calda, ma solo e sempre nella zona interessata dal processo e la fase di Crisi Epilettoide è silenziosa e dura dalle due alle quattro ore. Generalmente non presenta sintomi particolarmente rilevanti. Un'altra caratteristica di questo tessuto è il fatto che non presenti lateralità, che è una variabile importantissima nella determinazione del senso biologico dell'attivazione. Affronteremo questo argomento in modo più approfondito quando introdurrò il foglietto embrionale dei tessuti “di mezzo” (mesorecente e mesoarcaico).
Nel prossimo articolo analizzeremo in modo più approfondito il funzionamento dei programmi biologici del primo foglietto embrionale, prendendo come riferimento il programma dei tubuli collettori dei reni. Si tratta dell'attivazione che per eccellenza si manifesta più frequentemente in ogni individuo. Si parla addirittura di una quantità giornaliera che va dalle cinquanta alle sessanta attivazioni ed è molto importante capirne il funzionamento in quanto si tratta dell'attivazione alla quale il cervello dà sempre priorità rispetto a tutte le altre. L'attivazione dei tubuli collettori è direttamente proporzionale alla paura, in ogni sua sfaccettatura ed interpretazione. Potete ben capire che in una società come quella in cui viviamo oggi, la paura è l'emozione più diffusa e manifestata in ogni contesto quotidiano, dal lavoro al nucleo famigliare fino ad arrivare alle relazioni e ai rapporti sociali. Il conflitto dei tubuli è ciò che più rappresenta il mio stato in un determinato momento della mia vita. Mettendo insieme i punti, se ogni sentito emotivo dipende da ciò che sono in questo momento, l'attivazione dei tubuli collettori rappresenta un indicatore precisissimo su ciò che sono. Per logica, più attiverò questo programma, più sono in disequilibrio e lontano da quella che è la strada che devo percorrere per capire chi sono. Se non attivo frequentemente questo programma, significa che fondamentalmente sono sulla strada giusta.
Vi aspetto al prossimo articolo per parlare dell'attivazione del “profugo”.
Un saluto




