The "Bite" emotional feeling
Endoderm is the most archaic tissue of our body and it has a CEO: the Brain Stem (italian translation at the end)
LAWS
In the previous articles I have tried to delve into the utterances related to the five biological laws. In doing so, I felt enormous satisfaction, first and foremost because I found myself perfectly cast in the role of student of life, an epithet that I feel is perfectly compatible with who I am at this moment. I wrote these articles driven by an enormous curiosity, like a child who moves instinctively to discover everything around him. I had to read articles, books, do more in-depth research. I did this because when it comes to biological laws you have to be extremely precise. It is a rule I set for myself in light of the fact that I tend to always find myself in chaotic situations. And what happens when you find yourself in chaotic situations? Someone has to set rules. Rules so that order can be restored. What is order? The etymological dictionary comes to our aid as always: "arrangement of each thing in its place, series and arrangement of things or ideas, according to a concept." Simply put, order is the proper position of any given fact of reality. The world of information technology, where professionally I find a place, has put me in a position to understand what it means to do things in order.
A program, for it to work properly, must be written according to specific criteria. The data must follow a flow, and if this is not done, the end result will be distorted, inaccurate, not consistent with what is the goal of the program itself. Every program is an ordered sequence of operations and cannot be otherwise. Starting from the concept that every piece of reality data is a program in operation, as we have seen countless times now in previous articles, by logic I can say that everything around me is a set of data perfectly in order and in harmony with each other. To the purpose of order to be established, there must be conditions, laws.
What is a law? The etymological dictionary juxtaposes it with the meaning "to bind," but also "to place," "to lay." So we have two meanings: the first takes us back to the concept of interconnection and the second to the concept of something that is written and as such is legible and measurable. Exactly two fundamental principles on which I have dwelt again and again in previous articles. Thus, biological laws are data that are already written, to which every element of reality is inextricably linked and whose purpose is to ensure public utility among all elements of nature. Biological laws are also called "ironclad" precisely because they are resistant, irrefutable, precise and repeatable one hundred percent of the time. Dealing with the enormity of these topics challenges me severely, as each detail can be explored endlessly. However, I have made the decision to talk about it and will therefore be careful to do so in the most "ironclad" way possible. Should any argument prove for some reason unconvincing or even worse refutable, please do not hesitate to write in the comments your misgivings.
ENDODERM
With this article, I will begin to scratch the complexity of the early embryonic leaflet by analyzing its development at both ontogenetic and phylogenetic levels. I will give somewhat more technical information than I have given so far, but it is necessary to get into the specifics otherwise it will not be possible to understand the processes by which the organism's pathologies are generated, which is why I will make use of tools such as drawing on paper, which is the method by which as a child I learned in a faster and more usable way the information to which I had access during my early school years. Although I don't think it needs to be specified, I am not doing this with the intention of making the reader feel somehow "stupid." It is simply the method that I currently find most functional for understanding concepts that only on the surface may seem complicated. As I had already specified in the article devoted to the third biological law, from a phylogenetic point of view the human being had a precursor, the so-called "water worm." The archaic form of this organism was "ring-shaped." It was able to assimilate nutrients and at the same time excrete waste substances from a single oral cavity. The archaic brain was located right next to this cavity. The channel through which nutrients traveled through the interior of the ring worm became lined with pavement epithelium throughout its entire extent. In short, the entire digestive canal was covered by a kind of sheath called "endodermis," from "dermis," which is the deepest of the skin layers, and "endo," meaning "inside."
Nature being a perfect program, there is an exact correspondence between the phylogenetic development of the water worm and the ontogenetic development of the human embryo. The development of endodermal tissue takes place from the fifth day of embryonic development, which is the blastocyst stage. This is the juncture at which the embryonic cell at the "morula" stage enters the uterine cavity. From this point onward fluid penetrates inside, forming an internal cavity, called the blastocele. This is the moment when the formation of human endodermal tissue begins, the duration of which is about ten days.
Our worm at some point in its evolution underwent a structural change: it divided near the oral cavity, thus becoming an open organism characterized by the presence of an oral cavity and an anal orifice. It is important to emphasize the fact that in more advanced stages of evolution, some of these layers will later be covered by ectodermal tissue, such as the entire first part of the oral cavity up to the small curve of the stomach (excluded) and the inner tissue of the rectum, for a length of about 10-12 centimeters. As for the archaic brain, it will remain anchored in the division at the oral cavity. It is the so-called brain stem, which is precisely the oldest part of the brain from a phylogenetic point of view. As we have already seen in analyzing the third biological law, the brainstem regulates all the endodermal tissues and is responsible for the management of vital needs. These are all those tissues in the body that were and still are deputed to transport and process nutrients and expel waste substances. The emotional felt is that of vital need or more simply "bite." It is handled by the brain stem and affects the endodermal organs. How is the processing and subsequent passage of data from the CPU, that is, the brainstem, and the organ affected by a specific emotional feeling, such as the liver or large intestine? Via the "vagus" nerve, which is deputed to carry information from the central location to the affected endodermal periphery via an electromagnetic transmission system, just as an electrical cable does. It is among other things officially recognized that the brain is capable of generating electromagnetic fields that can influence the behavior of cells by releasing neuripeptides, or molecules of a protein nature, which can control genetic and cellular activity. I emphasize this purely for safeguard purposes in case anyone opines that what has just been written has no scientific basis. What has been reported above is readily available in the scientific literature, but I cannot at this time delve further into the dynamics of data processing by our brains, both for the fact that it is not the central topic of the article and for the fact that I myself do not have sufficient tools to expound fully on it. Let us therefore remain in the observation of a process, which is that of biological activations related to the emotional feeling of the "bite," managed by a portion of our brain that is the brainstem, delegated to the regulation and functioning of all those organs that are lined with embryonic tissue of an endodermic nature.
TISSUES
The organs in which we will be interested are as follows:
Submucosa of the mouth and entire oral cavity
Submucosa of the pharynx
Submucosa of the larynx
Submucosa of the esophagus
Submucosa of the small curve of the stomach
Submucosa of the duodenum
Glandular parenchyma (liver, pancreas, thyroid gland, mammary glands, salivary glands, etc.)
Submucosa of the bladder
Submucosa of the rectum
Uro-genital submucosa
Intestine (completely except the portion of the rectum)
Submucosa of the ear
Collector tubules of the kidneys
Alveolar tissue of the lungs
Some of the above tissues, as also detailed a few lines above, have been lined with ectodermal tissue, which is that tissue that is regulated by the cerebral cortex or gray matter, which in phylogenetic terms is the last part of the brain to be formed. To give an example, the biliary and pancreatic tracts or the mammary ducts are covered with ectodermal tissue. The distinction between these two tissues is of fundamental importance both from the point of view of diagnosis of the disease, i.e., reconstruction of the disease process, and for prognosis, i.e., the expectation of development of the process from the time of diagnosis onward. Confusing one tissue for another is for all intents and purposes what can be called a "false flag," that is, imputing the origin of a pathology to a cause that is not the real one.
Knowledge of the embryo leaflets and their physical location is the most important thing to know before proceeding with any kind of observation and/or judgment.
Another peculiarity already addressed of the embryonic endodermal leaflet is the family of microorganisms that inhabit it. In the tissues regulated by the brainstem we find mycobacteria and fungi which obviously have specific and precise functions. They proliferate in the active phase, that is, during the course of biological activation, a time when the trunk "orders" the affected tissues to increase their function by originating new cell formations called neoplasms or tumors. At the moment when activation dissolves (conflictolysis), microorganisms come into play with the aim of reducing the surplus tissues by caseous necrosis. At this juncture we will have the so-called hot symptoms or diseases, and as we have already seen, this is the time when the action of the parasympathetic nervous system, also called the "vagotonic phase," manifests itself.
Since these microorganisms are located in the most phylogenetically ancient regions, they are also the most resistant of all the microbes that inhabit our bodies. Just imagine even the level of acidity present in our stomach and think that there are microorganisms in there that can survive despite biologically limiting conditions. In such "impervious" environments, microbes or bacteria of a newer nature would have no chance of survival.
In the next article we will continue our journey inside the most archaic tissues of our body and understand the mechanics through which biological activations occur. As I have previously mentioned, the water worm assimilated and excreted substances, and the workings of this process have been imprinted in cellular memory. This makes the whole process of endodermal biological activations make sense. We will understand how there is an ipsilateral relationship between "affected" organ and brain foci at the brain stem. We will better understand the structure of neoplasms, which in this type of tissue are named adenocarcinomas. I will try not to rush through the explanations and especially not to make the articles too long. I realize that the information is a lot and sometimes seemingly difficult to assimilate, which is why I prefer to enunciate a few concepts at a time, but in as much depth as possible.
One piece of advice I feel I can give you and will probably not hesitate to repeat is not to take anything for granted about what I write. Check. Test. Play around. Ask questions. Be curious. If need be, refute! Have the peremptoriness of a child discovering everything around him, without fear or prejudice. Only surprises will await you. And it does not matter whether you will like what you find or not. What matters is that you have discovered with your own hands something that you had not yet realized existed before, but had always been there, ready to be unearthed.
I wish you a happy week of research.
IL SENTITO EMOTIVO DEL āBOCCONEā
Negli articoli precedenti ho provato ad approfondire gli enunciati relativi alle cinque leggi biologiche. Nel farlo ho provato un'enorme soddisfazione, in primis per il fatto che mi sono ritrovato perfettamente nel ruolo di studente della vita, un epiteto che sento essere perfettamente compatibile con ciò che sono in questo momento. Ho scritto questi articoli spinto da un'enorme curiositĆ , come un bimbo che si muove istintivamente alla scoperta di tutto ciò che lo circonda. Ho dovuto leggere articoli, libri, fare ricerche più approfondite. L'ho fatto perchĆ© quando si parla di leggi biologiche bisogna essere estremamente precisi. Ć una regola che mi pongo alla luce del fatto che tendenzialmente mi trovo sempre in situazioni caotiche. E cosa accade quando ci si trova in situazioni di caos? Qualcuno deve porre delle regole. Delle regole che facciano sƬ che l'ordine possa essere ristabilito. Che cos'ĆØ l'ordine? Il dizionario etimologico ci viene come sempre in aiuto: ādisposizione di ciascuna cosa a suo luogo, serie e disposizione di cose o d'idee, secondo un concettoā. In poche parole, l'ordine ĆØ la giusta posizione di qualsiasi dato di realtĆ . Il mondo dell'informatica, dove professionalmente trovo spazio, mi ha messo nella condizione di comprendere cosa significhi fare le cose con ordine. Un programma, affinchĆ© funzioni correttamente, deve essere scritto secondo dei criteri specifici. I dati devono seguire un flusso e se questo non avviene il risultato finale risulterĆ distorto, inesatto, non coerente con quello che ĆØ l'obiettivo del programma stesso. Ogni programma ĆØ una sequenza ordinata di operazioni e non può essere altrimenti. Partendo dal concetto che ogni dato di realtĆ ĆØ un programma in opera, come abbiamo giĆ visto ormai innumerevoli volte negli articoli precedenti, per logica posso dire che tutto ciò che mi circonda ĆØ un insieme di dati perfettamente in ordine e in armonia tra di loro. AffinchĆ© l'ordine possa essere stabilito, ĆØ necessario che ci siano delle condizioni, delle leggi. Cos'ĆØ una legge? Il dizionario etimologico la accosta al significato di ālegareā, ma anche āporreā, āgiacereā. Abbiamo quindi due accezioni: la prima ci riporta al concetto di interconnessione e la seconda al concetto di qualcosa che ĆØ scritto e in quanto tale ĆØ leggibile e misurabile. Esattamente due principi fondamentali sui quali mi sono soffermato più e più volte negli articoli precedenti. Le leggi biologiche sono pertanto dei dati che sono giĆ scritti, ai quali ogni elemento della realtĆ ĆØ indissolubilmente legato e il cui scopo ĆØ quello di garantire una pubblica utilitĆ fra tutti gli elementi della natura. Le leggi biologiche sono dette anche āferreeā proprio perchĆ© sono resistenti, inconfutabili, precise e ripetibili nel cento per cento dei casi. Affrontare l'enormitĆ di questi argomenti mi mette duramente alla prova, in quanto ogni particolare può essere approfondito in modo infinito. Tuttavia ho preso la decisione di parlarne e sarĆ pertanto mia premura farlo nella maniera più āferreaā possibile. Qualora qualche argomentazione dovesse risultare per qualche motivo poco convincente o ancor peggio confutabile, non esitate a scrivere nei commenti le vostre perplessitĆ .
Con questo articolo comincerò a scalfire la complessitĆ del primo foglietto embrionale analizzando il suo sviluppo sia a livello ontogenetico che filogenetico. Darò delle informazioni un po' più tecniche rispetto a quelle date fino ad ora, ma ĆØ necessario entrare nello specifico altrimenti non sarĆ possibile comprendere i processi attraverso i quali vengono generate le patologie dell'organismo, motivo per il quale mi avvarrò di strumenti come quello del disegno su carta, che ĆØ il metodo con cui da bambino ho appreso in modo più veloce e fruibile le informazioni alle quali avevo accesso durante i primi anni di scuola. Anche se non credo serva specificarlo, non lo faccio con l'intenzione di far sentire in qualche modo āstupidoā il lettore. Ć semplicemente il metodo che al momento ritengo più funzionale per la comprensione di concetti che solo in apparenza possono sembrare complicati. Come giĆ avevo specificato nell'articolo dedicato alla terza legge biologica, da un punto di vista filogenetico l'essere umano ha avuto un precursore, il cosƬ detto āverme d'acquaā. La forma arcaica di questo organismo era āad anelloā. Esso era in grado di assimilare i nutrienti e nello stesso tempo espellere le sostanze di rifiuto da un'unica cavitĆ orale. Il cervello arcaico era posizionato proprio in prossimitĆ di questa cavitĆ . Il canale attraverso il quale le sostanze nutritive percorrevano l'interno del verme ad anello si rivestƬ di epitelio pavimentoso in tutta la sua estensione. In poche parole tutto il canale digerente era ricoperto da una sorta di guaina che prende il nome di āendodermaā, da ādermaā, ovvero il più profondo degli strati della pelle, ed āendoā, che significa āinternoā. Essendo la natura un programma perfetto, c'ĆØ un'esatta corrispondenza tra lo sviluppo filogenetico del verme d'acqua e quello ontogenetico dell'embrione umano. Lo sviluppo del tessuto endodermico si sviluppa a partire dal quinto giorno dello sviluppo embrionale, ovvero lo stadio di blastocisti. Questo ĆØ il frangente in cui la cellula embrionale allo stadio di āmorulaā entra nella cavitĆ uterina. Da questo punto in poi del liquido penetra al suo interno formando una cavitĆ interna, detta blastocele. Questo ĆØ il momento in cui ha inizio la formazione del tessuto endodermico umano, la cui durata ĆØ di circa una decina di giorni.
Il nostro verme ad un certo punto della sua evoluzione subƬ una modifica strutturale: si divise in prossimitĆ della cavitĆ orale, diventando cosƬ un organismo aperto caratterizzato dalla presenza di una cavitĆ orale e di un orifizio anale. Ć importante sottolineare il fatto che in stadi più avanzati dell'evoluzione, alcuni di questi strati verranno poi ricoperti da tessuto ectodermico, come tutta la prima parte della cavitĆ orale fino alla piccola curva dello stomaco (esclusa) e il tessuto interno del retto, per una lunghezza di circa 10-12 centimetri. Per quanto riguarda il cervello arcaico, esso resterĆ ancorato alla divisione in corrispondenza della cavitĆ orale. Ć il cosƬ detto tronco cerebrale, che ĆØ per l'appunto la parte del cervello più antica da un punto di vista filogenetico. Come abbiamo giĆ visto analizzando la terza legge biologica, il tronco cerebrale regola tutti i tessuti endodermici ed ĆØ deputato alla gestione dei bisogni vitali. Si tratta di tutti quei tessuti dell'organismo che erano e sono tutt'ora deputati al trasporto e all'elaborazione delle sostanze nutritive e all'espulsione delle sostanze di rifiuto. Il sentito emotivo ĆØ quello del bisogno vitale o più semplicemente ābocconeā. Esso viene gestito dal tronco cerebrale e si ripercuote sugli organi di natura endodermica. Come avviene l'elaborazione e il successivo passaggio di dati dalla CPU in questione, ovvero il tronco cerebrale, e l'organo interessato da uno specifico sentito emotivo, come per esempio il fegato o l'intestino crasso? Tramite il nervo āvagoā, il quale ĆØ deputato a trasportare informazioni dalla sede centrale alla periferia endodermica interessata tramite un sistema di trasmissione elettromagnetico, esattamente come fa un cavo elettrico. Ć tra l'altro riconosciuto ufficialmente il fatto che il cervello sia in grado di generare campi elettromagnetici che possono influenzare il comportamento delle cellule, rilasciando neuripeptidi, ovvero molecole di natura proteica, che possono controllare l'attivitĆ genetica e cellulare. Sottolineo tutto ciò per puro scopo di salvaguarda nel caso qualcuno dovesse opinare il fatto che quanto appena scritto non abbia fondamento scientifico. Quanto riportato precedentemente ĆØ facilmente reperibile in letteratura scientifica, ma non posso in questo momento addentrarmi ulteriormente all'interno delle dinamiche di elaborazioni dei dati da parte del nostro cervello, sia per il fatto che non ĆØ argomento centrale dell'articolo e sia per il fatto che io stesso non dispongo di sufficienti strumenti per espormi in maniera esauriente a riguardo. Restiamo quindi nell'osservazione di un processo, che ĆØ quello delle attivazioni biologiche legate al sentito emotivo del ābocconeā, gestite da una porzione del nostro cervello che ĆØ il tronco cerebrale, delegato alla regolazione e al funzionamento di tutti quegli organi che sono rivestiti di tessuto embrionale di natura endodermica.
Gli organi ai quali ci interesseremo sono i seguenti:
Sottomucosa della bocca e di tutta la cavitĆ orale
Sottomucosa della faringe
Sottomucosa della laringe
Sottomucosa dell'esofago
Sottomucosa della piccola curva dello stomaco
Sottomucosa del duodeno
Parenchimi ghiandolari (fegato, pancreas, tiroide, ghiandole mammarie, ghiandole salivari ecc.)
Sottomucosa della vescica
Sottomucosa del retto
Sottomucosa uro-genitale
Intestino (completamente eccetto la porzione del retto)
Sottomucosa dell'orecchio
Tubuli collettori dei reni
Tessuto alveolare dei polmoni
Alcuni dei tessuti sopra riportati, come anche giĆ specificato qualche riga più sopra, sono stati rivestiti da tessuto ectodermico, ovvero quel tessuto che ĆØ regolato dalla corteccia cerebrale o sostanza grigia, che in termini filogenetici ĆØ l'ultima parte del cervello che si ĆØ formata. Per fare un esempio, le vie biliari e pancreatiche oppure i dotti mammari sono ricoperti di tessuto ectodermico. La distinzione fra questi due tessuti ĆØ di fondamentale importanza sia da un punto di vista di diagnosi della patologia, ovvero della ricostruzione del processo patologico, sia per la prognosi, ovvero l'aspettativa di sviluppo del processo dal momento della diagnosi in poi. Confondere un tessuto per un altro ĆØ a tutti gli effetti quello che può essere definito una āfalse flagā, ovvero imputare l'origine di una patologia ad una causa che non ĆØ quella reale. La conoscenza dei foglietti embrionali e della loro collocazione fisica ĆØ la cosa più importante da conoscere prima di procedere con qualsiasi tipo di osservazione e/o giudizio.
Un'altra particolaritĆ giĆ affrontata del foglietto embrionale endodermico ĆØ la famiglia di microrganismi che lo abitano. Nei tessuti regolati dal tronco cerebrale troviamo micobatteri e funghi i quali hanno ovviamente delle funzioni specifiche e precise. Essi proliferano in fase attiva, ovvero durante il decorso dell'attivazione biologica, momento in cui il tronco āordinaā ai tessuti interessati di aumentare la loro funzione originando nuove formazioni cellulari dette neoplasie o tumori. Nel momento in cui l'attivazione si scioglie (conflittolisi), i microrganismi entrano in gioco con lo scopo di ridurre i tessuti eccedenti tramite necrosi caseosa. In questo frangente avremo i cosƬ detti sintomi o malattie calde e come abbiamo giĆ visto ĆØ il momento in cui si manifesta l'azione del sistema nervoso parasimpatico, anche detta āfase vagotonicaā. Essendo questi microrganismi collocati nelle regioni più filogeneticamente antiche, sono anche quelli più resistenti tra tutti i microbi che abitano il nostro corpo. Provate ad immaginare anche solo al livello di aciditĆ presente nel nostro stomaco e pensate che lƬ dentro ci sono microrganismi in grado di sopravvivere nonostante condizioni biologicamente limitanti. In ambienti cosƬ āimperviā, microbi o batteri di natura più recente non avrebbero possibilitĆ di sopravvivenza.
Nel prossimo articolo continueremo il nostro percorso all'interno dei tessuti più arcaici del nostro corpo e capiremo quali sono le meccaniche attraverso cui le attivazioni biologiche si manifestano. Come ho giĆ precedentemente citato, il verme d'acqua assimilava ed espelleva sostanze e il funzionamento di questo processo ĆØ rimasto impresso nella memoria cellulare. Questo fa sƬ che l'intero processo delle attivazioni biologiche endodermiche abbia un senso. Capiremo come esista una relazione omolaterale tra organo ācolpitoā e focolaio cerebrale in corrispondenza del tronco cerebrale. Capiremo meglio la struttura delle neoplasie che in questo tipo di tessuti prendono il nome di adenocarcinomi. Cercherò di non correre troppo nelle spiegazioni e soprattutto di non rendere troppo lunghi gli articoli. Mi rendo conto che le informazioni sono tante e talvolta apparentemente difficili da assimilare, motivo per il quale preferisco enunciare pochi concetti alla volta, ma nella maniera più approfondita possibile.
Un consiglio che mi sento di darvi e che probabilmente non esiterò a ripetere è quello di non dare nulla per scontato riguardo a quello che scrivo. Verificare. Testate. Giocate. Fate domande. Siate curiosi. Se serve confutate! Abbiate la perentorietà di un bambino alla scoperta di tutto ciò che lo circonda, senza paura e senza pregiudizi. Vi aspetteranno solo sorprese. E non importa se ciò che troverete vi piacerà oppure no. L'importante è che abbiate scoperto con le vostre mani qualcosa che prima non avevate ancore realizzato esistere, ma che era sempre stato lì, pronto per essere disotterrato.
Vi auguro una felice settimana di ricerca.