The Biphasic Curve, a vital frequency
The second biological law shows the perfect harmony between the sympathetic and parasympathetic system
A CONTINGENT CONDITION
In the last article we took a dive inside the immensity of the first biological law. As I have already written, we could explore this topic further. However, in order for the approach to this experience to be accessible and usable to anyone, I prefer to stay on the surface. There will be no shortage of opportunities to go into even more detail on the topic as this column continues.
We have observed how an event can be experienced in different ways from an emotional point of view. The way in which a particular event is perceived, also referred to as "emotional felt", depends on the experience of the subject and especially on the state of the subject at the time that particular event occurs, perceived as dramatic, shocking, acute and isolated. It is obvious that if I was afraid of spiders as a child and no longer am today, should an eight-legged friend present itself in front of me at this moment, my emotional reaction would be different from what I would have had thirty years ago. By logical deduction, we draw the conclusion that the tenor of the conflict is directly proportional to the evolution of my state, that is, what I am at any given time or period of my life.
If I am afraid of everything, I will have a certain kind of emotional feeling toward what happens to me. If I have gained a certain confidence about the way I approach the world and life, it is obvious that the impact of what happens to me will be totally different. In the latter case, the tenor of the conflicts will be much less impactful from a biological point of view in terms of the three-level psyche-brain-organ process.
I can run my life like a CEO does with his company
Encapsulated in these lines is what I dwelt on so importantly in the previous article, namely, the fact that these programs start with me and will take a certain form based on who I am. The first level, I repeat again without fear of boredom, is and will be me alone. Me, as the CEO of a company that works continuously, never stopping, even when I do not realize it. We infer from this that the more I find myself present in this company, the greater the chances that production and turnover will flourish. Otherwise, the more I detach myself from it, perhaps leaving the reins of the business in someone else's hands, the greater the chances that the company will go bankrupt. My body and its health will trend, again, in direct proportion to who I am and how I live my daily field of experience. We have seen how the basic ingredient of life is movement, and the word trauma carries with it this dimension. If I do not move, I do not live. The brain, which is the second level, is configured to process the information that a given trauma delivers to me, to make sure that the next time I am able to overcome that obstacle. It is an infinite knowledge processor, always running. A perfect machine, programmed and functional to always get one result, which is to keep me always moving. You have to imagine an obstacle course of different sizes. If I can jump over one obstacle, but not the next, the brain is the tool I need to make the proper measurements and put me in a position to overcome it.
The third level, the organ, is my personal GPS. It shows me which focus I have activated and which brain tissue has been involved. It allows me, through a painstaking process of reverse engeneering, to discover the extent of a given emotional feeling and thus add a piece to that evolutionary process that we can define as "self-discovery." We infer, therefore, that the two programs "life" and "discovery of who I am" travel hand in hand.
Biological programs, or biological activations, are simply nested programs. Functions. Plug-ins, functional in understanding who I really am. My essence. Me as a soul governing a physical body.
THE SECOND BIOLOGICAL LAW
If with the first biological law we opened the door to a new world, with the second we open the door to a whole universe. We move from the dimension of the sonnet to that of poetry. A perfectly linear and, pass me the term, romantic process.
As we have said, when there is a biological activation we are dealing with an alteration of the "standard" or "factory" functioning of a precise organ. The program that an organ provides by default is therefore altered. We are faced with an "alternative" program, the stages of which are altered from the one normally running. Hamer refers to this development as "biphasic." Actually, every program is biphasic, regardless of whether there is biological activation. In fact, every program is characterized by an alternation between a phase called "sympatho-tonic" and a "vagotonic" phase. If we observe everything around us in nature, we will notice that any program is characterized by an alternation between sympathetic and parasympathetic vegetative tone. Even the process of chlorophyll photosynthesis could be translated according to these parameters. Before giving concrete examples, as is my custom, it is necessary to understand what is meant when we use these terms.
The sympatho-tonic phase is characterized by a functional predominance of the orthosympathetic, or simply "sympathetic," system, which is that portion of the autonomic nervous system that is related to functions such as reaction to an attack or stress, escape, and generally all states of hyperexcitation. In a nutshell, it is a necessary tool for making the human body, from a physiological point of view, to adapt to certain circumstances and to self-regulate according to contingent needs. The physiological manifestations of the activation of this system can be the following: increased heart pressure and respiratory rate, altered sleep/wake rhythm, alteration of the gastro enteric system, genital system, and urinary system. Currently, you have to consider that the best-selling drugs are precisely those deputed to normalize these alterations.
Consider also that the production of cortisol, a hormone produced by the adrenal glands, increases precisely under conditions of high stress, physical activity and hypoglycemia. For all intents and purposes it is a "sympathotonic" hormone and as such is intended to keep us awake, alert, active.
In the vagotonic phase, there is a functional prevalence of the parasympathetic system, which is that system that is devoted to the unconscious or involuntary functions of the body and is generally related to the dimension of rest and energy recovery.
There is so much to elaborate on these two systems that ten articles would probably not be enough. However, for the moment, this is what is enough for us to understand that a biphasic program is nothing but an alternation between sympathetic and vagotonic phases, active and passive, disturbance and stillness, day and night, male and female, hot and cold, yang and yin, sound and lack of sound. As you see the manifestation of this process is inherent in any program of nature.
If I go to exercise, I enter a sympathicotonic phase. After showering, I enter a vagotonic phase. During the day I work and perform my daily activities, so I activate the sympathicotonic system. At night I sleep, therefore I activate the parasympathetic system. If I start the car, all the metal components, such as the muffler, will increase in temperature. When I turn it off, in a few minutes the same components will acquire their original temperature again.
Everything in nature works this way, and of course each phase can be plumbed further into further ortho- and parasympathetic alternations.
THE BIPHASIC CURVE
The so-called "normotonia" is characterized by a constant and regular alternation between the two systems and is what I experience in the absence of biological activations. The vital rhythm is unaffected and follows its normal course. At the moment when I perceive an event as shocking, acute, dramatic and isolated, as mentioned above, I activate a process that we have called "biological activation," and at this moment the "normotonic" rhythm is altered. At this moment, I enter a state of strong sympathicotonia and this is the moment when my brain has to process possible solutions in order to overcome the perceived trauma. Going back to the example of the obstacle course, at this stage the brain has to measure and understand the magnitude of the event perceived as traumatic, record the information, and make sure that the individual is able to experience it differently, should it occur again. This is when I manifest what Katia Bianchi refers to in her book "The Impossible Journey" as "cold illnesses." Cold hands and feet, night awakenings and weight loss are some examples of these symptoms. Simply put, they are normally symptoms that I normally do not pay attention to. I do not notice when there is a biological activation going on, that is, an abnormal activation of my orthosympathetic system. At this stage, the disease is being prepared, and this is the time when concentric circles begin to form in the brain at the brain location of the conflict.
This sympathicotonic phase will last for the duration of my emotional feeling, so it can last a minute, as a day, as a whole month. It depends solely on me.
Once a given emotional feeling ends, that is when the ortho- / parasympathetic alternation kicks in. This moment is referred to by Hamer as "conflictolysis". From here on, I enter the parasympathetic phase, better known as "vagotonic," in which I activate the "vagus" system, the nerve that constitutes the backbone of the parasympathetic nervous system. This is the phase in which I manifest the so-called "hot diseases," thus fevers, inflammation, pain, infection, swelling, etc. At this juncture I manifest symptoms consequent to my biological activation, due to the tissue alteration enacted by the brain during the active phase. This phase has been termed by Hamer as post-conflictolitical or vagotonic phase A.
When I have the Flu, it means that Iām in the vagotonic phase
Normally this phase lasts exactly half the time of the active phase, after which we have a further phase of sympathicotonic manifestation, longer or shorter and more or less painful depending on the tissue involved, which is called "epileptoid crysis" or more simply CE. In this phase it is as if the brain is dotting the "i's." In very simple words it is telling us, "If you didn't understand it, you experienced this kind of conflict, so to prevent you from forgetting it, I'm going to make you relive it one more time." Therefore, the experience of biological activation in its most acute sympatho-tonic phase is manifested more consistently.
Subsequently, I enter a new distensive phase, having weakness and fatigue as its characteristics, which is termed post-conflict B or vagotonic B, which will have the duration necessary to compensate for the duration of biological activation experienced in the sympatho-tonic phase.
It is useful to point out the fact that a vagotonic A phase never lasts longer than twenty-one days, so if I were to find myself with a biological activation with a duration of ninety days, I would develop an A phase of twenty-one days and a B phase of the difference, or sixty-nine days.
Therefore, time is always divided into two equal parts only if the conflict lasted no more than forty-two days.
The Biphasic Curve
THE CONFLICT MASS
Another factor to consider is the so-called "tenor of the conflict," which we have already discussed, which in simple terms could be translated as the power with which that conflict manifested itself. We could also call it "conflict mass." The relationship between the tenor of the conflict and its duration will determine the intensity of vagotonic phase symptoms and their duration.
Consider also that based on the knowledge we have today, humans are the only animals in nature that are able to procrastinate an activation for a time inconsistent with their vital needs. Take the example of a cheetah. It is the fastest animal in the world, nevertheless it must take a certain amount of time to reach its prey. To do this it must activate its orthosympathetic system. Should it fail to reach its prey within what is its biological time, it is forced to stop. He cannot run more, otherwise he would activate a series of processes that would quickly lead him to an alteration of his biological processes. Of course he does not know this and acts according to nature. Man has something different. Somehow he contains programs that allow these "antibiotic," that is, anti-life, processes to be set in motion. They are not wrong processes or to be pilloried. If they are there, it means that they make sense and, above all, have a function. As such, they should be held and not condemned.
A cheetah hunting its prey
The nature of these trials are not the subject of this column but of the one devoted to philosophy, and it will be my concern to address this topic very soon.
At the end of the vagotonia B phase there will be a recovery of psycho-vegetative equilibrium resulting in a return to the normotonia phase.
At this point the brain has registered the traumatic event. Whenever this occurs again, if I at that time am still the same person I was at the time of the original trauma, obviously the brain will activate the same program. We are in this case facing what is called a "recurrence." If I do not change, I will activate "n" times the same program. If I change, I will consequently experience the same event differently, which will not be better or worse than how I experienced it the previous time. It will merely be different, with a different tenor and probably also a different duration.
In conclusion, the way my psyche-brain-organ axis reacts to a trauma depends always and only on me, as the process of biological activation originates from me.
In the next article we will address the third biological law.
I look forward to seeing you.
La Curva Bifasica, una frequenza vitale
Nello scorso articolo abbiamo fatto un tuffo all'interno dell'immensità della prima legge biologica. Come ho già scritto, potremmo approfondire l'argomento in modo ulteriore. Tuttavia, affinché l'approccio a questa esperienza possa essere accessibile e fruibile a chiunque, preferisco rimanere in superficie. Non mancherà l'occasione di andare ancor più nel dettaglio dell'argomento con il proseguo di questa colonna.
Abbiamo osservato come un evento possa essere vissuto in modi diversi da un punto di vista emotivo. La modalitĆ con cui viene percepito un determinato avvenimento, definito anche come āsentito emotivoā, dipende dall'esperienza del soggetto e soprattutto dallo stato del soggetto stesso al momento in cui avviene quel preciso evento, percepito come drammatico, scioccante, acuto e isolato. Ć ovvio che se io da piccolo avevo paura dei ragni ed oggi non più, qualora in questo momento dovesse presentarmisi davanti un amico ad otto zampe, la mia reazione emotiva sarebbe diversa da quella che avrei avuto trenta anni fa. Per deduzione logico deduttiva, traiamo la conclusione che il tenore del conflitto ĆØ direttamente proporzionale all'evoluzione del mio stato, ovvero ciò che sono in un determinato momento o periodo della mia vita.
Se io ho paura di tutto, avrò un determinato tipo di sentito emotivo verso ciò che mi accade. Se ho acquisito una certa sicurezza sul modo che ho di approcciare al mondo e alla vita, è ovvio che l'impatto di ciò che mi accade sarà totalmente diverso. In questo ultimo caso, il tenore dei conflitti sarà molto meno impattante da un punto di vista biologico per quanto riguarda il processo a tre livelli psiche-cervello-organo.
In queste righe è racchiuso ciò su cui mi sono soffermato in modo importante nell'articolo precedente, ovvero il fatto che questi programmi partono da me e prenderanno una determinata forma in base a ciò che sono io. Il primo livello, ripeto ancora una volta senza paura di annoiare, sono e sarò soltanto io. Io in quanto amministratore delegato di un'azienda che lavora continuamente, senza mai fermarsi, anche quando non me ne rendo conto. Ne deduciamo che più mi ritrovo presente in questa azienda, maggiori sono le possibilità che la produzione e il fatturato possano fiorire. Diversamente, più me ne distacco, magari lasciando le redini dell'attività nelle mani di qualcun altro, maggiori saranno le possibilità che l'azienda vada in bancarotta. Il mio corpo e la sua salute avranno un andamento, ancora una volta, direttamente proporzionale a ciò che sono e al modo in cui vivo il mio campo di esperienza quotidiano. Abbiamo visto come l'ingrediente fondamentale della vita sia il movimento e la parola trauma porta con sé questa dimensione. Se io non mi muovo, non vivo. Il cervello, che è il secondo livello, è configurato per processare le informazioni che un determinato trauma mi consegna, per fare in modo che la volta successiva io sia in grado di superare quell'ostacolo. à un processore di conoscenza infinita, sempre in esecuzione. Una macchina perfetta, programmata e funzionale ad ottenere sempre un risultato, ovvero quello di tenermi sempre in movimento. Dovete immaginare una corsa ad ostacoli di diverse dimensioni. Se riesco a saltare un ostacolo, ma non quello successivo, il cervello è lo strumento che mi serve per fare le dovute misure e mettermi nelle condizioni di poterlo superare.
Il terzo livello, l'organo, ĆØ il mio personale GPS. Mi indica quale focolaio ho attivato e quale tessuto cerebrale ĆØ stato coinvolto. Esso mi permette, tramite uno scrupoloso processo di reverse engeneering, di scoprire l'entitĆ di un determinato sentito emotivo e pertanto di aggiungere un tassello a quel processo evolutivo che possiamo definire come āscoperta di sĆ©ā. Ne deduciamo, quindi, che i due programmi āvitaā e āscoperta di chi sonoā viaggiano a braccetto.
I programmi biologici o attivazioni biologiche, sono semplicemente dei programmi annidati. Delle funzioni. Dei plug-in, funzionali a capire chi sono veramente. La mia essenza. Io in quanto anima governante un corpo fisico.
Se con la prima legge biologica abbiamo aperto la porta verso un nuovo mondo, con la seconda apriamo le porte verso un intero universo. Passiamo dalla dimensione del sonetto a quella della poesia. Un processo perfettamente lineare e, passatemi il termine, romantico.
Come abbiamo detto, quando c'ĆØ un'attivazione biologica siamo di fronte ad un'alterazione del funzionamento āstandardā o ādi fabbricaā di un organo preciso. Il programma che un organo prevede di default viene pertanto modificato. Siamo di fronte ad un programma āalternativoā, le cui fasi sono modificate rispetto a quello normalmente in opera. Hamer definisce questo sviluppo come ābifasicoā. In realtĆ , ogni programma ĆØ bifasico, a prescindere che ci sia un'attivazione biologica. Ogni programma, infatti, ĆØ caratterizzato da un'alternanza tra una fase detta āsimpaticotonicaā e una āvagotonicaā. Se osserviamo tutto ciò che ci circonda in natura, noteremo che qualsiasi programma ĆØ caratterizzato da un'alternanza tra il tono vegetativo simpatico e quello parasimpatico. Persino il processo della fotosintesi clorofilliana potrebbe essere tradotto secondo questi parametri. Prima di fare degli esempi concreti, come ĆØ mia consuetudine fare, ĆØ necessario capire cosa si intende quando utilizziamo questi termini.
La fase simpaticotonica ĆØ caratterizzata da una prevalenza funzionale del sistema ortosimpatico, oppure semplicemente āsimpaticoā, che ĆØ quella porzione del sistema nervoso autonomo che ĆØ legato a funzioni quali reazione ad un attacco o stress, fuga, e in generale tutti gli stati di iper-eccitazione. In poche parole ĆØ uno strumento necessario per fare in modo che il corpo umano, da un punto di vista fisiologico, si possa adattare a determinate circostanze e ad auto-regolarsi in funzione delle necessitĆ contingenti. Le manifestazioni fisiologiche dell'attivazione di questo sistema possono esseri le seguenti: aumento della pressione cardiaca e della frequenza respiratoria, alterazione del ritmo sonno/veglia, alterazione del sistema gastro enterico, del sistema genitale e del sistema urinario. Attualmente, dovete considerare che i farmaci più venduti sono proprio quelli deputati a normalizzare queste alterazioni.
Considerate inoltre che la produzione di cortisolo, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, aumenta proprio in condizioni di forte stress, attivitĆ fisica e ipoglicemia. A tutti gli effetti si tratta di un ormone āsimpaticotonicoā e in quanto tale ha lo scopo di tenere svegli, all'erta, attivi.
Nella fase vagotonica, c'ĆØ una prevalenza funzionale del sistema parasimpatico, ovvero quel sistema che ĆØ deputato alle funzioni inconsce o involontarie dell'organismo e in generale ĆØ legato alla dimensione del riposo e del recupero delle energie.
C'è talmente tanto da approfondire su questi due sistemi che probabilmente non basterebbero dieci articoli. Tuttavia per il momento, questo è ciò che ci basta per comprendere che un programma bifasico non è altro che un'alternanza tra fasi simpaticotoniche e fasi vagotoniche, attivo e passivo, perturbazione e quiete, giorno e notte, maschile e femminile, caldo e freddo, yang e yin, suono e mancanza di suono. Come vedete la manifestazione di questo processo è insito in qualsiasi programma della natura.
Se vado a fare attivitĆ sportiva, entro in una fase simpaticotonica. Dopo la doccia, entro in una fase vagotonica. Durante il giorno lavoro ed eseguo le mie attivitĆ quotidiane, quindi attivo il sistema simpaticotonico. Di notte dormo, pertanto attivo il sistema parasimpatico. Se accendo l'automobile, tutti i componenti in metallo, come la marmitta, aumenteranno di temperatura. Quando la spengo, in pochi minuti gli stessi componenti acquisiranno nuovamente la temperatura originale.
Tutto in natura funziona così e ovviamente ogni fase può essere scandagliata ulteriormente in ulteriori alternanze orto- e parasimpatiche.
La cosƬ detta ānormotoniaā ĆØ caratterizzata da un'alternanza costante e regolare tra i due sistemi ed ĆØ quella che esperisco in assenza di attivazioni biologiche. Il ritmo vitale ĆØ inalterato e segue il suo normale andamento. Nel momento in cui percepisco un evento come scioccante, acuto, drammatico e isolato, come giĆ detto, attivo un processo che abbiamo definito āattivazione biologicaā e in questo momento il ritmo ānormotonicoā viene alterato. In questo momento, entro in uno stato di forte simpaticotonia ed ĆØ il momento in cui il mio cervello deve elaborare le possibili soluzioni per poter superare il trauma percepito. Tornando all'esempio della corsa ad ostacoli, in questa fase il cervello deve misurare e comprendere l'entitĆ dell'evento percepito come traumatico, registrare l'informazione e fare in modo che l'individuo sia in grado di viverla in modo diverso, qualora si ripresenti. Ć il momento in cui manifesto quelli che Katia Bianchi definisce nel suo libro āIl Viaggio Impossibileā come āmalattie freddeā. Mani e piedi freddi, risvegli notturni e perdita di peso sono alcuni esempi di queste sintomatologie. In poche parole, sono normalmente sintomi ai quali normalmente non faccio caso. Io non mi accorgo quando c'ĆØ un'attivazione biologica in corso, ovvero un'attivazione anomala del mio sistema ortosimpatico. In questa fase si sta preparando la malattia ed ĆØ il momento in cui nel cervello cominciano a formarsi dei cerchi concentrici in corrispondenza della localizzazione cerebrale del conflitto.
Questa fase simpaticotonica durerà per tutta la durata del mio sentito emotivo, pertanto può durare un minuto, come un giorno, come un mese intero. Dipende esclusivamente da me.
Una volta che un determinato sentito emotivo termina, ecco che l'alternanza orto- / parasimpatica si mette in atto. Questo momento viene definito da Hamer come āconflittolisiā. Da qui in poi entro nella fase parasimpatica, meglio conosciuta come āvagotonicaā, in cui attivo il sistema del āvagoā, il nervo che costituisce l'asso portante del sistema nervoso parasimpatico. Ć la fase in cui manifesto le cosƬ dette āmalattie caldeā, quindi febbri, infiammazioni, dolori, infezioni, gonfiori ecc. In questo frangente manifesto i sintomi conseguenti alla mia attivazione biologica, dovuti all'alterazione dei tessuti messa in atto dal cervello durante la fase attiva. Questa fase ĆØ stata definita da Hamer come post-conflittolitica o fase vagotonica A.
Normalmente questa fase dura esattamente la metĆ della fase attiva, dopo di che abbiamo un ulteriore fase di manifestazione simpaticotonica, più o meno lunga e più o meno dolorosa a seconda del tessuto coinvolto, che viene definita ācrisi epilettoideā o più semplicemente CE. In questo fase ĆØ come se il cervello mettesse i puntini sulle āiā. In parole molto semplici ci sta dicendo āse non lo hai capito, tu hai vissuto questo tipo di conflitto, quindi per evitare che tu te lo dimentichi, te lo faccio rivivere un'altra voltaā. Viene manifestato pertanto in modo più consistente il vissuto dell'attivazione biologica nella sua fase simpaticotonica più acuta.
Successivamente, entro in una nuova fase distensiva, avente come caratteristiche la debolezza e la stanchezza, che viene definita post-conflittolitica B o vagotonica B, che avrĆ la durata necessaria a compensare la durata dell'attivazione biologica vissuta in fase simpaticotonica.
Ć utile sottolineare il fatto che una fase vagotonica A non ha mai una durata superiore ai ventun giorni, pertanto se dovessi trovarmi con un'attivazione biologica dalla durata di novanta giorni, svilupperei una fase A di ventun giorni e una fase B della differenza, ovvero sessantanove giorni.
Il tempo viene pertanto ripartito sempre in due parti uguali solo se il conflitto ĆØ durato al massimo quarantadue giorni.
Un altro fattore da considerare ĆØ il cosƬ detto ātenore del conflittoā, di cui abbiamo giĆ parlato, che in parole povere potrebbe essere tradotto come la potenza con cui quel conflitto si ĆØ manifestato. Lo potremmo anche chiamare āmassa conflittualeā. Il rapporto che c'ĆØ tra il tenore del conflitto e la durata dello stesso determinerĆ l'intensitĆ dei sintomi nella fase vagotonica e la loro durata.
Considerate inoltre che in base alle conoscenze di cui disponiamo oggi, l'uomo ĆØ l'unico animale in natura che ĆØ in grado di procrastinare un'attivazione per un tempo non coerente con i propri bisogni vitali. Prendiamo l'esempio di un ghepardo. Ć l'animale più veloce del mondo, ciò nonostante deve impiegare un certo quantitativo di tempo per raggiungere la preda. Per fare ciò deve attivare il suo sistema ortosimpatico. Qualora non dovesse raggiungere la preda entro quelli che sono i suoi tempi biologici, ĆØ costretto a fermarsi. Non può correre di più, altrimenti attiverebbe una serie di processi che lo porterebbero rapidamente ad un'alterazione dei suoi processi biologioci. Ovviamente lui non lo sa e agisce secondo natura. L'uomo ha qualcosa di diverso. In qualche modo, contiene dei programmi che permettono che questi processi āantibioticiā, cioĆØ contro la vita, possano essere messi in atto. Non sono processi sbagliati o da mettere alla gogna. Se ci sono, significa che hanno un senso e soprattutto hanno una funzione. In quanto tali, vanno celebrati e non condannati.
La natura di questi processi non sono oggetto di questa colonna, bensì di quella dedicata alla filosofia e sarà mia premura affrontare l'argomento molto presto.
Al termine della fase di vagotonia B ci sarĆ un recupero dell'equilibrio psico-vegetativo che sfocerĆ nel ritorno alla fase di normotonia.
A questo punto il cervello ha registrato l'evento traumatico. Ogni qualvolta questo si ripresenterĆ , se io in quel momento sono ancora la stessa persona che ero al momento del trauma originale, ovviamente il cervello attiverĆ lo stesso programma. Siamo in questo caso di fronte a quella che viene definita una ārecidivaā. Se io non cambio, attiverò ānā volte lo stesso programma. Se cambio, di conseguenza vivrò lo stesso evento in modo differente, che non sarĆ migliore o peggiore rispetto a come l'ho vissuto la volta precedente. SarĆ solamente diverso, con un altro tenore e probabilmente anche un'altra durata.
Per concludere, il modo in cui il mio asse psiche-cervello-organo reagisce ad un trauma dipende sempre e solamente da me, in quanto da me ha origine il processo dell'attivazione biologica.
Nel prossimo articolo affronteremo la terza legge biologica.
Vi aspetto.