Check the Prostate!!!
Once you turn 40 years old, you should have a prostate checkup. Shall you? (Italian translation at the end)
A SMALL CHESTNUT
Today I am going to tell you about a small gland in the "equipment" of all men and located exactly under the urinary bladder: the prostate. Any male reader over the age of 40 will surely have begun to hear about this small organ. The Italian national health system, in fact, recommends starting preventive examinations from age 40 and up, every year, as prostate cancer is statistically the most common cancer among men today. According to humanitas.it, in the male population between the ages of 50 and 60, one out of every four men would have cancer cells, while above the age of 80 as many as one out of every two. It is obvious that in light of data such as these, it is now customary to listen to medical advice and comply with this duty to be "sure" that the prostate does not present any kind of problem. To date, the most popular examinations to check for prostate gland alterations are as follows:
PSA examination, which is the antigen produced by the prostate and released into the bloodstream. If the values are high, it means the prostate is working harder than it should be
Digito-rectal exploration to check for enlargement
Prostate-rectal ultrasound through a probe inserted through the anus
Considering that the last two methods are almost always applied in conjunction with the first, you can well understand how particularly invasive an examination like this can be for a man. Now imagine the fact that I, as a male, would have to undergo at least one of the above-mentioned examinations once a year, obviously in the absence of symptoms. In this regard I am forced to open a brief digression. Why do I have to undergo a test if I have no symptoms whatsoever? It seems a trivial question, yet this practice is widespread today and not only in this context. For example, a teenage woman will receive an invitation to get vaccinated "against" the papilloma virus. A woman a few years older, on the other hand, will be invited to get a pap smear every year.
I could cite so many other examples, and the principle is always the same: I have to worry about something that I don't even know will happen.
I have written quite often about why I might make such decisions, and I stress that there is absolutely nothing wrong or wrong with it. In fact, I might say that at the present time it is perfectly normal to decide to take these tests, since every individual's life is fundamentally fueled by fear. I recommend reading the two articles in which I address the refugee conflict and how fear is the only induction to movement available in an individual who does not develop his or her own exploratory self-awareness.
Fear is moved by the fact that I am encountering something I do not know. But how is it possible to know something that has yet to present itself? It is impossible, in spite of which the entire Western society moves only and solely out of fear. The fact of wanting to find out something "in advance" is the most striking manifestation by which an individual can shape his concerns. I am well, but nevertheless I want to know if I am going to be sick. Does this sound like nonsense? Maybe so, maybe not, who knows. However, it is still a meaningful process because the variables involved (fear, movement and precaution) are perfectly compatible with each other.
Now try to imagine if after the seventh year of screening you were to discover that your PSA level is above the maximum level set by health parameters. Alarm bells go off, so to the initial fear that led me to want to take the test, an additional fear of having a tumor or hypertrophy is added. In short, I am creating a condition conducive to the activation of further emotional conflicts that will only worsen any activations already in place.
I AM A MAN
Let us now turn, as usual, to see what the functions of this gland are. It "surrounds" like a collar the urethra at the urinary bladder, regulating uric flow at two points, called "sphincters." The upper sphincter is referred to as the "internal" sphincter and is the link between the bladder and the urethra, while the lower sphincter is referred to as the "external" sphincter, which defines the limit beyond which the prostate's "competence" in relation to the process of urine expulsion is lost. It follows that any changes in the glandular/muscular tissue of the prostate can have repercussions on diuresis. The prostate is not only composed of endodermal tissue. In fact, just like the pancreas and the liver, it contains ducts lined with ectodermal tissue, therefore affected by the emotional resentment of territorial conflict. Another very important function of the prostate is the production of prostatic fluid, which is essential for keeping sperm alive. As for the vital morsel, the subject of analysis in this article, it can take on different meanings as the glandular tissue of the prostate is activated. Let's look at some of them:
I am not "manly" enough, lacking "masculinity"
I am not able to satisfy my woman sexually
There is something that prevents me from making love
Strong disgust in relation to a sexual experience
I am too old to be able to procreate or make love
I have to protect the little ones in my clan (children, grandchildren)
I will now proceed to give a few examples so that the activation of the prostate parenchyma becomes even clearer. I meet a beautiful girl who is a model. I decide to play it safe and ask her if she wants to go out with me. Unbelievably she says yes, so I take her to a restaurant to have dinner together. We have a great time and incredibly she feels interest in me. This seems unbelievable to me because I would never have thought that such a beautiful girl would have any kind of attraction to me, and yet she does. We continue to hang out for a few more evenings and eventually without realizing it we become full-fledged lovers. The fateful moment arrives, the moment when we go to bed together to consummate our first night of love. Something is wrong and my reproductive organ does not function in the way I would have expected. Despite finding myself with the most beautiful girl in the world, it doesn't do what it’s “configured” to do. She consoles me and tells me to take it easy, that these things happen. In addition to beauty she is also incredibly welcoming and patient. We try again the next evening, but something is still wrong. It is the so-called "misfire," that (meaningful) process that so many times happens but that no one ever wants to talk about because of issues of shame and pride. However, it is not this biological process that I have an interest in exploring at this time, but rather the meaningful program that by virtue of an event such as the one in the above example can potentially be activated. I am talking about the increase in prostate function.
In a situation where I do not feel able to manifest my "manhood," the prostate will be induced to produce more prostate fluid to help safeguard sperm. The point of this activation is that I need to remember that I am a man. As such, in fact, the first peculiarity that characterizes me is precisely procreation. The prostate is for all intents and purposes a fundamental organ of the male reproductive system, and the fact that I am increasing fluid production brings me biologically to fulfill one of the fundamental roles within the herd: to carry on the species.
In real terms, as I am sure you have already well understood, I am and will remain a man regardless of whether or not a woman may like me. My ability to please my partner under the covers or my assessment of the length of my reproductive organ do not make me a better (or worse) man. Probably some of you will be smiling as you read these lines, but men listening know full well that these emotional resentments are very common in the male universe. As time passes, it happens very often that from the genital point of view a couple decreases the frequency of sexual intercourse. It happens for many reasons that are not the subject of this article, yet it happens and not infrequently. In old age this phenomenon is particularly exacerbated by additional factors for which the male somehow decides that it is no longer time to do "certain things." Now I invite you to reflect. Who has said this? Has anyone determined that a man who is over the age of 60-70 should no longer have sexual relations? You see, this is a very tricky topic because as always we find ourselves within a very complex analysis. There are men for whom having sex is a life-or-death factor, while there are others who would happily live in total sexual abstinence. You easily understand that the brain in these cases will activate different programs depending on how I may perceive the lack or abundance of sexual intercourse with a partner. These are, as always, very subtle differences that can manifest themselves in totally different forms, as is the case with any emotional resentment.
The only constant in this fabulous science of complexity is and always will be the individual along with the totality of the ways in which he or she at any given time in life perceives the world around him or her.
COMPLEXITY AND POSSIBILITY
Let us now analyze the most prevalent prostate diseases:
Prostatitis
Adenocarcinoma/Adenoma
Prostate hypertrophy
The prostate is a very complex organ. I could say that its complexity from a biological point of view is inversely proportional to its size (the size is roughly the size of a chestnut). Being able to distinguish what can cause an adenoma versus a hypertrophy is no small matter, but it always remains a key element of the investigation to understand its meaning. Prostatitis, for example, is usually caused by bacteria and can also involve the urinary tract. This clue makes it clear that we are not in the realm of the mouthful, but in that of territorial conflicts related to ectodermal tissue regulated by the cerebral cortex. We also speak of acute bacterial prostatitis and it is not infrequently followed by very high fevers, blood in semen and urine, as well as very severe pain. These are all symptoms that recall the behavior of ectodermal tissues, which will be the subject of analysis in future articles. Regarding the other two points, we are dealing with a structural difference. Hypertrophy is nothing more than an increase in the mass of cells in glandular/muscle tissue. The sense always remains to produce more fluid and usually occurs when emotional resentments related to the prostate gland are not recurrent. It might occur, for example, after a "bad figure" under the covers for which one suffers particularly intensely, but which arises and dies in a short time. An adenocarcinoma, on the other hand, is a true increase in the number of cells, behavior similar to that of other endodermal tissues. In the active phase there is an increase in function with the development of an adenocarcinoma with secretory qualities in order to produce more fluid, while in the repair phase we will have destruction of the tumor by caseous necrosis caused by fungi and mycobacteria.
In conclusion, the prostate is a gland that can give a hard time, but it all depends on how I, as a man, experience my biological status. We certainly live in a very competitive social environment, where getting there first is rewarded rather than the intrinsic worth of the individual. The analysis that gravitates around the male and female sexual apparatus takes shape in “genitality”, which to date is the primary way in which men assert their status. This is certainly something I could call biologically meaningful, were it not for the fact that Western man today uses this "tool" endowed by nature for mere speculative purposes, such as external recognition and assertion of authority. Genitality today is no longer a biological factor, but rather a "whose dick is biggest" struggle. It is obvious that in these terms any kind of disappointment in the sexual sphere will be experienced in a distressed and conflicted way.
Again, one cannot hide behind a stem. Biologically, man is configured to fertilize a woman and carry on the species, so the vital need to carry the seed outside of me exists and cannot be opposed to it. However, should this be experienced as a way to gain recognition from the partner, it is obvious that the brain will have to take steps. Being a man certainly means having a reproductive system with a certain anatomical structure. But being a man is not just having a penis. It is a set of programs that have to cooperate and coordinate with each other.
Objectively, men in Western society seem to have lost this awareness, and the consequences are easily seen by looking at the clinical data. Genitality should be lived serenely, communicating and expressing one's doubts and fears without any shame. It should be lived by sharing secrets and curiosities with one's partner, consuming the love experience with a totally exploratory attitude. Who knows if sooner or later we males will be able to regain this awareness. I sincerely hope so.
Real men know how to say "sorry." Half-men, on the other hand, can only say "sorry."
(Nicola Brunialti)
The triumph of the true man comes from the ashes of his mistakes.
(Pablo Neruda)
CONTROLLA LA PROSTATA!!
Oggi vi parlerò di una piccola ghiandola in “dotazione” di tutti gli uomini e posizionata esattamente sotto la vescica urinaria: la prostata. Qualunque lettore maschio di età superiore ai 40 anni avrà cominciato sicuramente a sentir parlare di questo piccolo organo. Il sistema sanitario nazionale italiano, infatti, consiglia di cominciare a fare i primi esami preventivi dai quarant’anni in su, ogni anno, in quanto oggi il cancro alla prostata è statisticamente il più diffuso fra gli uomini. Secondo il sito humanitas.it, nella popolazione maschile fra i 50 e i 60 anni un uomo su quattro presenterebbe cellule cancerogene, mentre sopra gli 80 anni ben uno ogni due. È ovvio che alla luce di dati come questi, è oggi consuetudine ascoltare il consiglio medico e ottemperare a questo dovere per essere “sicuri” che la prostata non presenti alcun tipo di problema. Ad oggi, gli esami più diffusi per verificare se ci sono alterazioni alla ghiandola prostatica sono i seguenti:
Esame del PSA, ovvero l’antigene prodotto dalla prostata e rilasciato nel sangue. Se i valori sono alti, vuol dire che la prostata sta lavorando più del dovuto
Esplorazione digito-rettale per verificare eventuali ingrossamenti
Ecografia prostatico-rettale attraverso una sonda inserita attraverso l’ano
Considerando che gli ultimi due metodi vengono applicati quasi sempre in concomitanza con il primo, potete ben comprendere quanto un esame come questo possa risultare per un uomo particolarmente invasivo. Immaginate adesso il fatto che io, come maschio, dovrei sottopormi ad almeno uno dei sopra citati esami una volta all’anno, ovviamente in assenza di sintomi. A questo proposito mi vedo costretto ad aprire una breve digressione. Perché devo sottopormi ad un test se non ho alcun tipo di sintomo? Sembra una domanda banale, eppure questa prassi oggi è diffusissima e non solo in questo contesto. Per esempio una donna adolescente riceverà l’invito a vaccinarsi “contro” il papilloma virus. Una donna di qualche anno in più invece verrà invitata a fare il pap-test ogni anno. Potrei citare moltissimi altri esempi e il principio è sempre lo stesso: devo preoccuparmi di qualcosa che non so nemmeno se accadrà. Ho scritto molto spesso riguardo al motivo che mi può spingere a prendere decisioni di questo tipo e sottolineo che non c’è assolutamente nulla di male o di sbagliato. Anzi, potrei dire che allo stato attuale è perfettamente normale decidere di fare questi test, in quanto la vita di ogni individuo è fondamentalmente alimentata dalla paura. Consiglio di leggere i due articoli in cui affronto il conflitto del profugo e di come la paura sia l’unica induzione al movimento disponibile in un individuo che non sviluppa la propria auto-coscienza esplorativa. La paura è mossa dal fatto che sto andando incontro a qualcosa che non conosco. Ma come è possibile conoscere qualcosa che deve ancora presentarsi? È impossibile, nonostante ciò l’intera società occidentale si muove solo e unicamente per paura. Il fatto di voler scoprire qualcosa “preventivamente” è la manifestazione più eclatante con cui un individuo può dare forma alle proprie preoccupazioni. Sto bene, ma nonostante ciò voglio sapere se starò male. Sembra un’assurdità? Forse sì, forse no, chi lo sa. Tuttavia si tratta pur sempre di un processo sensato, in quanto le variabili in gioco (paura, movimento e precauzione) sono perfettamente compatibili fra di loro. Provate adesso a immaginare se dopo il settimo anno di screening dovessi scoprire che il livello di PSA è superiore al livello massimo stabilito dai parametri sanitari. Scatta l’allarme, pertanto alla paura iniziale che mi ha portato a voler fare l’esame, si aggiunge un’ulteriore paura di avere un tumore o un’ipertrofia. In poche parole, sto creando una condizione favorevole all’attivazione di ulteriori conflitti emotivi che non potranno fare altro che peggiorare eventuali attivazioni già in opera.
Passiamo ora, come di consueto, a vedere quali sono le funzioni di questa ghiandola. Essa “circonda” come un collare l’uretra in corrispondenza della vescica urinaria, regolando il flusso urico in due punti, detti “sfinteri”. Lo sfintere superiore viene definito “interno” ed è il collegamento fra la vescica e l’uretra, mentre quello inferiore viene definito “esterno” che definisce il limite oltre al quale viene meno la “competenza” della prostata in relazione al processo di espulsione dell’urina. Ne consegue il fatto che eventuali alterazioni del tessuto ghiandolare/muscolare della prostata può avere delle ripercussioni sulla diuresi. La prostata non è solamente composta da tessuto endodermico. Infatti, esattamente come il pancreas e il fegato, essa contiene dei dotti rivestiti da tessuto ectodermico, pertanto influenzati dal risentito emotivo del conflitto di territorio. Un’altra funzione importantissima della prostata è la produzione del liquido prostatico, fondamentale per mantenere in vita gli spermatozoi. Per quanto riguarda il boccone vitale, oggetto d’analisi di questo articolo, esso può assumere diversi significati nel momento in cui viene attivato il tessuto ghiandolare della prostata. Vediamone alcuni:
Non sono abbastanza “uomo”, manco di “mascolinità”
Non sono in grado di soddisfare sessualmente la mia donna
C’è qualcosa che mi impedisce di fare l’amore
Forte disgusto in relazione ad un’esperienza sessuale
Sono troppo vecchio per poter procreare o fare l’amore
Devo proteggere i piccoli del mio clan (figli, nipoti)
Procederò ora a riportare qualche esempio di modo che l’attivazione del parenchima prostatico risulti ancora più chiaro. Conosco una bellissima ragazza che fa la modella. Decido di giocarmela tutta e le chiedo se vuole uscire con me. Incredibilmente mi dice di sì, così la porto al ristorante per cenare insieme. Ci troviamo benissimo e sorprendentemente lei prova interesse per me. Mi sembra una cosa incredibile perché non avrei mai pensato che una ragazza così bella possa avere qualche tipo di attrazione nei miei confronti, eppure è proprio così. Continuiamo a frequentarci per qualche altra sera e alla fine senza rendercene conto diventiamo dei veri e propri morosi. Arriva il fatidico momento, quello in cui andremo a letto insieme per consumare la nostra prima notte d’amore. Qualcosa non va e il mio organo riproduttore non funziona nella maniera in cui mi sarei aspettato. Nonostante mi ritrovi con la ragazza più bella del mondo, non ne vuole sapere di fare quello che deve fare. Lei mi consola e mi dice di stare tranquillo, che sono cose che capitano. Oltre alla bellezza è anche incredibilmente accogliente e paziente. Ci riproviamo la sera successiva, ma c’è ancora qualcosa che non va. È la così detta “cilecca”, quel processo (sensato) che tante volte accade ma di cui nessuno vuole mai parlare per questioni di vergogna e orgoglio. Tuttavia, non è questo il processo biologico che ho interesse ad approfondire in questo momento, bensì il programma sensato che in virtù di un avvenimento come quello dell'esempio sopra citato può potenzialmente essere attivato. Sto parlando dell'aumento di funzione della prostata. In una situazione in cui non mi sento in grado di manifestare il mio “essere uomo”, la prostata verrà indotta a produrre più liquido prostatico per favorire la salvaguardia degli spermatozoi. Il senso di questa attivazione è che devo ricordarmi di essere un uomo. In quanto tale, infatti, la peculiarità prima che mi caratterizza è proprio la procreazione. La prostata è a tutti gli effetti un organo fondamentale del sistema riproduttivo maschile e il fatto di aumentare la produzione di liquido mi riporta biologicamente nella condizione di ottemperare ad uno dei ruoli fondamentali all'interno del branco: portare avanti la specie.
In termini reali, come sicuramente avrete già ben capito, io sono e resterò un uomo a prescindere dal fatto che possa piacere o non piacere ad una donna. La capacità di soddisfare il mio partner sotto le coperte o la valutazione della lunghezza del mio organo riproduttore non fanno di me un uomo migliore (o peggiore). Probabilmente qualcuno di voi starà sorridendo alla lettura di queste righe, ma gli uomini in ascolto sanno benissimo che questi risentiti emotivi sono molto comuni nell'universo maschile. Col passare del tempo, capita molto spesso che dal punto di vista genitale una coppia diminuisca la frequenza dei rapporti sessuali. Avviene per molti motivi che non sono l'oggetto di questo articolo, eppure succede e non di raro. In età avanzata questo fenomeno viene particolarmente esacerbato da ulteriori fattori per i quali il maschio in qualche modo decide che non è più tempo per fare “certe cose”. Ora vi invito a riflettere. Chi lo ha detto? C'è qualcuno che ha stabilito che un uomo che abbia superato i 60-70 anni non debba più avere rapporti sessuali? Vedete, questo è un argomento molto insidioso perché come sempre ci ritroviamo all'interno di un'analisi molto complessa. Ci sono uomini per i quali il fare sesso rappresenta un fattore di vita o di morte, mentre ce ne sono altri che vivrebbero tranquillamente in totale astinenza sessuale. Capite facilmente che il cervello in questi casi attiverà programmi diversi a seconda di come io posso percepire la mancanza o l'abbondanza di rapporti sessuali con il partner. Sono differenze come sempre molto sottili che possono manifestarsi in forme totalmente diverse, come accade per ogni risentito emotivo. L'unica costante in questa favolosa scienza della complessità è e sarà sempre il singolo individuo insieme alle totalità dei modi con cui egli in un determinato momento della vita percepisce il mondo intorno a sé.
Analizziamo ora le patologie più diffuse della prostata:
Prostatite
Adenocarcinoma/Adenoma
Ipertrofia prostatica
La prostata è un organo molto complesso. Potrei dire che la sua complessità dal punto di vista biologico è inversamente proporzionale alla sua grandezza (la dimensione è indicativamente come quella di una castagna). Il riuscire a distinguere ciò che può causare un adenoma rispetto ad un'ipertrofia non è cosa da poco, ma rimane sempre un elemento fondamentale dell'indagine il comprenderne il senso. La prostatite, per esempio, è di solito causata da batteri e può coinvolgere anche le vie urinarie. Questo indizio fa comprendere che non siamo nell'ambito del boccone, bensì in quello dei conflitti di territorio legati al tessuto ectodermico regolato dalla corteccia cerebrale. Si parla anche di prostatite acuta batterica e non raramente è seguita da febbri molto alte, sangue nello sperma e nelle urine, oltre a dolori molto forti. Sono tutti sintomi che richiamano il comportamento dei tessuti ectodermici, i quali saranno oggetto d'analisi di articoli futuri. Per quanto riguarda gli altri due punti, ci troviamo di fronte ad una differenza di tipo strutturale. L'ipertrofia non è altro che un aumento della massa delle cellule nel tessuto ghiandolare/muscolare. Il senso resta sempre quello di produrre più liquido e di solito si manifesta quando i risentiti emotivi legati alla ghiandola prostatica non sono recidivanti. Potrebbe capitare per esempio dopo una “brutta figura” sotto le coperte per la quale si soffre in modo particolarmente intenso, ma che nasce e muore in poco tempo. Un adenocarcinoma è invece un vero e proprio aumento del numero di cellule, comportamento analogo a quello degli altri tessuti endodermici. In fase attiva si ha un aumento di funzione con lo sviluppo di un adenocarcinoma con qualità secretorie per poter produrre più liquido, mentre in fase di riparazione avremo la distruzione del tumore per necrosi caseosa causata da funghi e micobatteri.
In conclusione, la prostata è una ghiandola che può dare del filo da torcere, ma tutto dipende dal modo in cui io, in quanto uomo, vivo il mio status biologico. Viviamo sicuramente in un contesto sociale molto competitivo, dove viene premiato l'arrivare per primi anziché il valore intrinseco dell'individuo. L'analisi che gravita intorno all'apparato sessuale maschile e femminile prende forma nella genitalità, che ad oggi rappresenta la prima modalità con cui l'uomo afferma il proprio status. Questo è sicuramente un fatto che potrei definire biologicamente sensato, se non fosse per il fatto che oggi l'uomo occidentale utilizza questo “tool” in dotazione dalla natura per meri scopi speculativi, come il riconoscimento esterno e l'affermazione della propria autorità. La genitalità oggi non è più un fattore biologico, bensì una lotta a “chi ce l'ha più lungo”. È ovvio che in questi termini qualsiasi tipo di delusione nell'ambito della sfera sessuale verrà vissuto in modo afflitto e conflittuale. Ripeto, non ci si può nascondere dietro ad uno stelo. Biologicamente, l'uomo è configurato per fecondare una donna e portare avanti la specie, pertanto il bisogno vitale di portare il seme al di fuori di me esiste e non vi si può opporre. Tuttavia, qualora questo debba essere vissuto come una modalità per ottenere riconoscimento da parte del partner, è ovvio che il cervello dovrà prendere dei provvedimenti. Essere uomini vuol dire sicuramente avere un sistema riproduttivo con una determinata struttura anatomica. Ma essere uomini non è solo avere un pene. È un insieme di programmi che devono collaborare e coordinarsi l'uno con l'altro. Oggettivamente, l'uomo della società occidentale sembra aver smarrito questa consapevolezza e le conseguenze sono facilmente riscontrabili osservando i dati clinici. La genitalità va vissuta serenamente, comunicando ed esprimendo senza vergogna alcuna i propri dubbi e le proprie paure. Essa va vissuta condividendo con il proprio partner segreti e curiosità, esperendo l'esperienza amorosa con un atteggiamento totalmente esplorativo. Chissà se prima o dopo noi maschietti riusciremo a riconquistare questa consapevolezza. Mi auguro vivamente di sì.
I veri uomini sanno dire “scusa”. I mezzi uomini, invece, sanno dire solo “scuse”.
(Nicola Brunialti)
Il trionfo del vero uomo proviene dalle ceneri dei suoi errori.
(Pablo Neruda)