Can Knowledge be mandatory?
When I was a child I was a little Indiana Jones, now I'm stuck in my fear. (Italian translation at the end)
EXPERIENCE
When I was a child I felt the need to understand everything around me. I do not have very clear memories of my early childhood, however, my parents always told me that I behaved as well or badly as the vast majority of small children. I would pick up anything and everything, heedless of its size, weight, temperature, and especially its function. I would drop things on the floor, throw them, and when I was spoon-fed very often I would make a big mess, evoking the wrath of my dad who so patiently tried to feed me. Those who have children or work in education know very well what I am talking about. Children are fuses that are always lit. They are irrepressible and you can expect anything. If I look through the eyes of an adult at a child's behavior in early childhood, I get the idea that his dynamic is totally exploratory. The attitude toward life and the world around him is one of pure curiosity. There are no parameters of likability; everything is important and worthy of attention on the same level. The child engulfs information and experience with the same intensity as a hungry lion stalks its prey. Everything around him is a source of knowledge. The child experiences the bite of a dog the moment it pulls its tail, without obviously knowing either what a dog is or what the tail is for. He experiences the scratch of a cat the moment it pulls his fur. From this moment on, he understands that this operation is dangerous, as it results in physical harm that is perceptually and sensorially unpleasant. He experiences a drink that is too sugary or a soup that is too unsalted. Every situation, event, object or person he enters into relationship with is an opportunity to measure the range of variables around him.
If we all agree on this view, we can certainly say that the child is nothing more than a little explorer. The curious thing is that this is not a learned attitude. It already exists. It is like a program that is installed by default at the moment of birth, or perhaps even conception. Kind of like the Microsoft Edge browser in Windows installations. I buy a PC and find it already installed, I don't have to do anything at all. With this in mind, we can also say that the child moves according to logics that are perfectly consonant with what he is, without exception.
The question I ask myself now is the following: how come I can no longer move according to those same dynamics today? Is there a moment in my life when this factory program somehow fails in its functions? Before proceeding, I feel the need to open a small digression, for having done so before. I have to thank enormously Sandro, my contributor and interlocutor to the Black Coffee column, who has been able to give me deep and very important insights just like the one I am about to enunciate. I certainly would not be who I am today and I would not be writing what I write if it were not for those long Saturday night online chats. Many of the arguments I bring to these articles, I repeat again, see their origin in that column, which by the way is still available on the Web for all those who feel the need to explore these concepts further. To this day, I still cannot explain how it all began and why it came into my life, but it happened and I can only treasure it and express this desire of mine to share with the reader those reasonings that I consider essential to human evolution, adding a touch of what is my personal experience, analyzed however from a totally objective point of view.
INERTIA
The child begins the experience on this planet moved by an exploratory dynamic. The fact that today I do not move according to the same rules makes me think that at some point in my life something changed. A process that made me more or less slowly forget how to explore the world around me. Just think of the enormous amount of thoughts that arise the moment I have to make a decision or when I feel the need or necessity to do something particular, such as buying a car or going to the company dinner. Everyday situations that are seemingly unimportant, but for some reason require no small amount of cognitive effort. Why I face these kinds of events today with an attitude that is totally inert we have already addressed in previous articles. There is an agenda within me today that causes me to move very slowly and to approach situations with effort. As the CEO of a company, it is as if I am sitting in my office doing nothing, leaving the reins of the business in the hands of someone who has no need to increase turnover. It is a mechanism that moves according to parameters that are already predetermined, but that have nothing to do with me. They are illusory parameters that make me think I am someone I am not in reality and at the same time establish a security in that I am no longer inclined to take risks. Since I do not have the reins of the business, I am no longer willing to open doors behind which I ignore what might be there.
It is a program that is based on fear and prudence. However, it is not a smart prudence, like staying away from a hungry lion. It is a precautionary prudence in the face of everything that happens to me. This precludes the possibility of developing knowledge and letting go of whatever new things come before me in my daily life.
The program to which I have given the definition of "valet parking" makes me believe that I do not need to know anything beyond what I already know. It acts according to limiting dynamics that have the sole purpose of keeping me still, safe. We will address this concept more and more in depth in the articles to follow, however, for now the important thing is to be clear about how this program works and that it is also included in the "Starter-Pack" with which I am brought into this life and discover who I really am.
QUESTIONS, QUESTIONS, QUESTIONS
Who does a child interface with? We can say that in most cases the first interlocutors are the parents, or at least that is how it should be by natural standards. Another tool that we as human beings are equipped with from birth is definitely the cognitive system, that is, a system of measuring reality according to experience. Leaving aside now the fact that this tool may not be used properly even by an adult, surely a child can relate to situations, people or events that with only the tools at his disposal, that is, the sum of his own experiences, he cannot understand. It may happen that he or she needs a "booster" or more simply help. Kind of like when I had to take a test in school and did not understand the meaning of a question. I therefore needed to ask the teacher for clarification in order to be able to answer correctly and get a good grade. Whenever a child feels the need to have an answer, he or she interfaces with the parents and asks a question, exactly as in the example I mentioned above. The world of children is incredible because the questions that arise place no limits on the imagination. The curious thing, from what is my personal experience, is that sometimes these questions embarrass adults, who often find themselves not knowing how to answer them. The questions a child asks are incredibly interesting, and the tendency, from what I have been able to notice, is to regard them as unimportant or even trivial. Reason why many times the same questions go unanswered, either out of laziness or total incompetence. If a child asked you "how come a tree grows upward"? "Why does the cat meow"? "Why is the sky blue?" what would you think? Would you think these are children's questions? Questions that have nothing to do with the adult sphere? Questions whose answer serves no purpose?
Instead, on the contrary, one might think that these questions have a fundamental bearing on my personal knowledge and that the moment I am asked a question that I do not know how to answer, I always have one option: to seek the answer. What happens when I go looking for the answer to a question posed to me by a child that I am currently unable to answer? We both gain knowledge. It is a kind of win-win. I could, however, play dumb and turn away, perhaps huffing or wishing that the child would never ask me such questions again, because I have been working all day and the only thing on my mind is to lie on the couch lounging around watching television.
Obviously I am exaggerating in my use of everyday metaphors, but it is essential that you assimilate the concept well. If you were to make a general assessment based on your experience, is the curiosity you feel in questions asked by a child relatively high or relatively low? I press this button because the next step is crucial. What does a child experience when he or she asks a question that is not answered? Mind you, this does not mean that the answer is not there. It only means that there is an answer that is not given. Every question arises from the impulse the child has to fulfill a desire. Curiosity is the movement through which a child achieves his or her goals.
In light of what we have seen above, what happens the moment the answer does not come? As long as we are talking about one time, the child can either move on its own or go directly to the next question. What happens, however, should the process recur over and over again? The child begins to assimilate the concept that there are some questions that are not answered and therefore not even worth asking. It is a first step toward that process of desuetude that will result in the establishment of the "valet" or "conservative" program, which is the one to whom I hand over the keys to my company. It is as if those exploratory dynamics that are already inherent within the child slowly come to lack. An innate habit that because of the lack of responses tends to wane.
MANDATORY SCHOOL
A further next step could be the inclusion of the child within the educational institution, or rather, mandatory schooling. We are faced with absolute nonsense. If school is the designated space for the dissemination of knowledge, why should it be mandatory since the child is already by default configured for the assimilation of knowledge? Let us go over the logical deductive reasoning I have tried to enunciate so far. The child comes into the world and is already configured to explore the space around him, like a little Indiana Jones. He does not need to acquire the fact that he is an explorer, simply because he acts biologically according to precise and defined dynamics. He is therefore led in a totally natural way to take in information and data from the outside world and experience it. There is no need to force him to do so; he already does it on his own without anyone explaining it to him. At a certain point in his life he is placed in mandatory schooling, where knowledge and information, which were previously available freely and at an almost infinite level of depth, are mandatory and defined within a range that is set by someone else. A space where knowledge is contingent on the will of someone other than the child himself.
It's kind of like if I were to tell Indiana Jones not to look for the lost ark but for some other kind of archaeological find. Of course, if I were to say such a thing to the well-known explorer, at the very least he would tell me to go to hell. I would expect a response like the following, "you have to tell me what I have to discover"? Yet this is what happens in the history of almost all children, at least in the Western world. They enter a world in which knowledge is limited, measured and predefined.
Add to this the variable enunciated earlier about unanswered questions, and we well understand how the exploratory dynamic can somehow fail at a very early age. Mind you: this is not necessarily always the case; I am simply connecting the dots. The fact that the school institution makes available a range of information limited to someone's will, and that a child's questions may not always be answered immediately, does not necessarily mean that the exploratory dynamic must come to a halt. A child, although it may be difficult to think so, is sometimes able to understand the world around him in terms that may be inaccessible to an adult. I have always thought that these may be the cases of the so-called "black sheep," that is, those children who stand out from the rest because of low academic achievement or sometimes because of inappropriate behavior within the social context. Probably those are children who have somehow perceived that they are in a situation that does not allow them to express themselves to their full potential. However, we are talking about a very small percentage of individuals, while the vast majority follow the main trend, which is to adhere to the rules that school imposes in terms of knowledge acquisition.
Then there are other dynamics that come to be established in the school world. Just imagine the figure of the so-called "geek," the student who gets the highest grades. What is the behavioral tendency toward these individuals on the part of other children? Teasing them, taunting them, giving them disparaging epithets. Does this sound familiar? In addition to the futility of this kind of behavior, think of the enormous nonsense. A student is good, committed, and consequently achieves results. The consequence is that the latter should be mocked and regarded as different or, to use youthful slang, a "loser." The alternative might be to take him as a role model for inspiration in order to acquire new methods of study and achieve better results.
All this, together with other dynamics that take place in school, make the exploratory dimension with which I come into the world no longer the "Leitmotiv" of my life, the fuel that runs the engine, the Project Management of my company. From my point of view, those are the years when the presence of the "valet" makes its way into the life of the individual, empowering all those external agents that make my desire for knowledge grow fainter and fainter, until sometimes it disappears altogether.
We will continue to analyze these dynamics in subsequent articles, and as always I invite you to write in the comments your observations and especially whether what is reported in the article can be shared or found in your personal experiences.
Best regards
PUÒ LA CONOSCENZA ESSERE OBBLIGATORIA?
Quando ero piccolo sentivo l'esigenza di comprendere tutto ciò che mi circondava. Non ho ricordi chiarissimi della mia prima infanzia, tuttavia i miei genitori mi hanno sempre detto che mi comportavo bene o male come la grande maggioranza dei bambini piccoli. Prendevo in mano qualsiasi cosa, incurante delle dimensioni, del loro peso, della temperatura e soprattutto della loro funzione. Facevo cadere le cose per terra, le gettavo e quando mi imboccavano con il cucchiaino molto spesso facevo dei gran disastri, evocando l'ira di mio papà che con tanta pazienza provava a darmi da mangiare. Chi ha figli o lavora in ambito pedagogico sa benissimo di cosa sto parlando. I bambini sono delle micce sempre accese. Sono incontenibili e puoi aspettarti di tutto. Se osservo con gli occhi di un adulto il comportamento di un bambino nella prima infanzia, mi viene da pensare che la sua dinamica sia totalmente esplorativa. L'attitudine verso la vita e verso il mondo che lo circonda è di pura curiosità. Non ci sono parametri di gradevolezza, tutto è importante e degno di attenzione allo stesso livello. Il bambino fagocita informazioni ed esperienza con la stessa intensità con cui un leone affamato insegue la sua preda. Tutto intorno a lui è fonte di conoscenza. Il bambino fa l'esperienza del morso di un cane nel momento in cui gli tira la coda, senza ovviamente sapere né cosa sia un cane, né tanto meno a cosa serva la coda. Fa esperienza del graffio di un gatto nel momento in cui gli tira il pelo. Da questo momento in poi, capisce che questa operazione è pericolosa, in quanto comporta il risultato di un danno fisico, percettivamente e sensorialmente spiacevole. Fa esperienza di una bevanda troppo zuccherata o di una zuppa troppo poco salata. Ogni situazione, evento, oggetto o persona con cui entra in relazione è un occasione per misurare il campo delle variabili intorno a lui. Se tutti siamo d'accordo su questa visione, possiamo certamente affermare che il bambino non è altro che un piccolo esploratore. La cosa curiosa è che non è un'attitudine appresa. Esiste già. È come un programma che viene installato per default al momento della nascita, o forse addirittura del concepimento. Un po' come il browser Microsoft Edge nelle installazioni Windows. Compro un PC e lo trovo già installato, non devo fare assolutamente niente. In quest'ottica possiamo anche affermare che il bambino si muove secondo logiche che sono perfettamente consonanti con ciò che lui è, senza eccezione alcuna. La domanda che mi pongo ora è la seguente: come mai oggi non riesco più a muovermi secondo quelle stesse dinamiche? C'è un momento della mia vita in cui questo programma di fabbrica in qualche modo viene meno alle sue funzioni? Prima di procedere, sento il dovere di aprire una piccola digressione, per avendolo già fatto in passato. Devo ringraziare enormemente Sandro, mio collaboratore e interlocutore della rubrica Black Coffee, il quale ha saputo donarmi spunti di riflessione profondi e importantissimi proprio come quello che mi appresto ad enunciare. Sicuramente oggi non sarei quello che sono e non scriverei quello che scrivo se non fosse per quelle lunghe chiacchierate online del sabato sera. Molti dei ragionamenti che porto in questi articoli, ripeto ancora una volta, vedono la loro origine in quella rubrica, che tra l'altro è ancora disponibile in rete per tutti coloro che sentissero la necessità di approfondire ulteriormente questi concetti. Ancora oggi non so spiegarmi come sia cominciato il tutto e perché sia arrivato nella mia vita, ma è capitato e io non posso fare altro che farne tesoro ed esprimere questo mio desiderio di condividere con il lettore quei ragionamenti che ritengo essenziali all'evoluzione umana, aggiungendo un tocco di quella che è la mia esperienza personale, analizzata tuttavia da un punto di vista totalmente oggettivo.
Il bambino comincia l'esperienza su questo pianeta mosso da una dinamica esplorativa. Il fatto che oggi io non mi muova secondo le stesse regole mi fa pensare che ad un certo punto della mia vita sia cambiato qualcosa. Un processo che ha fatto sì che più o meno lentamente mi dimenticassi di come si fa ad esplorare il mondo intorno a me. Basti pensare all'enorme quantità di pensieri che sorgono nel momento in cui devo prendere una decisione o quando sento il bisogno o la necessità di fare qualcosa di particolare, come comprare un'auto oppure andare alla cena aziendale. Situazioni quotidiane apparentemente senza importanza, ma che per qualche motivo richiedono uno sforzo cognitivo non indifferente. Il motivo per cui oggi affronto questo tipo di eventi con un'attitudine che è totalmente inerte lo abbiamo già affrontato negli articoli precedenti. C'è un programma dentro di me che oggi mi induce a muovermi con molta lentezza e ad affrontare le situazioni con fatica. Da amministratore delegato di un'azienda, è come se me ne stessi chiuso nel mio ufficio a fare niente, lasciando le redini dell'attività nelle mani di qualcuno che non ha alcuna necessità di aumentare il fatturato. È un meccanismo che si muove secondo dei parametri già prestabiliti, ma che nulla hanno a che fare con me. Sono parametri illusori che mi fanno pensare di essere qualcuno che in realtà non sono e che allo stesso tempo stabiliscono una sicurezza, in quanto non sono più portato a rischiare. Non avendo le redini dell'attività, non sono più disposto ad aprire porte dietro le quali ignoro cosa ci possa essere. È un programma che si fonda sulla paura e sulla prudenza. Non si tratta però di una prudenza intelligente, come stare lontano da un leone affamato. Si tratta di una prudenza preventiva a fronte di tutto ciò che mi accade. Ciò preclude la possibilità di sviluppare conoscenza e di lasciarmi andare a qualsiasi novità mi si ponga davanti nella mia quotidianità. Il programma al quale ho dato la definizione di “parcheggiatore” mi fa credere di non aver bisogno di conoscere altro oltre a quello che già so. Agisce secondo dinamiche limitanti che hanno il solo scopo di tenermi fermo, al sicuro. Affronteremo sempre più approfonditamente questo concetto negli articoli a seguire, tuttavia per ora l'importante è avere ben chiaro il funzionamento di questo programma, anch'esso in dotazione nello “Starter-Pack” con cui vengo inserito in questa vita e che mi serve per scoprire chi sono veramente.
Con chi si interfaccia un bambino? Possiamo dire che nella maggior parte dei casi i primi interlocutori sono i genitori, o almeno così dovrebbe essere secondo i canoni naturali. Un altro strumento che come esseri umani abbiamo in dotazione dalla nascita è sicuramente il sistema cognitivo, ovvero un sistema di misurazione della realtà secondo esperienza. Tralasciando ora il fatto che questo tool possa non essere utilizzato in modo corretto persino da un adulto, sicuramente un bambino può entrare in relazione con situazioni, persone o eventi che con i soli strumenti che ha a disposizione, ovvero la somma delle proprie esperienze, non riesce a comprendere. Può capitare che abbia bisogno di un “booster” o più semplicemente di un aiuto. Un po' come quando a scuola dovevo fare una verifica e non capivo il significato di una domanda. Avevo pertanto bisogno di chiedere alla maestra una delucidazione al fine di poter rispondere in modo corretto e prendere un bel voto. Ogni qualvolta un bambino senta la necessità di avere una risposta, egli si interfaccia con i genitori e pone una domanda, esattamente come nell'esempio che ho citato sopra. Il mondo dei bambini è incredibile perché le domande che sorgono non pongono limiti all'immaginazione. La cosa curiosa, per quella che è la mia esperienza personale, è che talvolta queste domande mettono in imbarazzo gli adulti, i quali si trovano spesso a non sapere come rispondere. Le domande che si pone un bambino sono incredibilmente interessanti e la tendenza, per quello che ho potuto notare, è quella di considerarle come poco importanti o addirittura banali. Motivo per il quale molte volte le stesse domande non trovano risposta, sia per pigrizia che per totale incompetenza. Se un bambino vi chiedesse “come mai un albero cresce verso l'alto”? “Perché il gatto fa miao”? “Perché il cielo è azzurro”?, a cosa pensereste? Pensereste che sono domande da bambini? Domande che non hanno a che fare con la sfera adulta? Domande la cui risposta non serve a nulla? Al contrario, invece, si potrebbe pensare che queste domande abbiano un peso fondamentale per la mia conoscenza personale e che nel momento in cui mi viene posta una domanda alla quale non so rispondere ho sempre una possibilità: cercare la risposta. Cosa succede quando vado a cercare la risposta ad una domanda che mi viene posta da un bambino e alla quale allo stato attuale non sono in grado di rispondere? Entrambi acquisiamo una conoscenza. È una sorta di win win. Una doppia vittoria. Potrei tuttavia fare finta di niente e girarmi dall'altra parte, magari sbuffando o augurandomi che il bambino non mi ponga più domande simili, perché ho lavorato tutto il giorno e l'unica cosa che mi passa per la testa è sdraiarmi sul divano a poltrire guardando la televisione. Ovviamente sto esagerando nell'uso delle metafore quotidiane, ma è essenziale che assimiliate bene il concetto. Se doveste fare una valutazione generale in base alla vostra esperienza, la curiosità che provate nelle domande poste da un bambino è relativamente alta o relativamente bassa? Premo su questo tasto perché il passaggio successivo è cruciale. Cosa vive un bambino nel momento in cui pone una domanda alla quale non viene data risposta? Badate bene, questo non significa che la risposta non ci sia. Significa solamente che c'è una risposta che non viene fornita. Ogni domanda nasce dall'impulso che ha il bambino di esaudire un desiderio. La curiosità è il movimento attraverso il quale un bambino raggiunge i suoi obiettivi.
Alla luce di quanto visto sopra, cosa avviene nel momento in cui la risposta non arriva? Finché stiamo parlando di una sola volta, il bambino può muoversi da solo oppure passare direttamente alla domanda successiva. Cosa accade invece qualora il processo dovesse però ripresentarsi più e più volte? Il bambino comincia ad assimilare il concetto secondo il quale ci sono delle domande che non hanno una risposta e che quindi non valga nemmeno la pena farle. È un primo passo verso quel processo di desuetudine che sfocerà nella costituzione del programma “parcheggiatore” o “conservatore”, che è colui al quale consegno le chiavi della mia azienda. È come se quelle dinamiche esplorative che sono già insite dentro il bambino venissero piano piano a mancare. Un'abitudine innata che a causa della carenza di risposte tende a scemare.
Un ulteriore passo successivo potrebbe essere l'inserimento del bambino all'interno dell'istituzione scolastica, o meglio, scuola dell'obbligo. Siamo di fronte ad un controsenso assoluto. Se la scuola è lo spazio deputato alla diffusione della conoscenza, perché deve essere d'obbligo dal momento che il bambino è già per default configurato per l'assimilazione di conoscenza? Ripercorriamo il ragionamento logico deduttivo che ho cercato di enunciare fin'ora. Il bambino viene al mondo ed è già configurato per esplorare lo spazio intorno a sé, come un piccolo Indiana Jones. Non ha bisogno di acquisire il fatto di essere un esploratore, semplicemente perché agisce biologicamente secondo dinamiche precise e definite. È pertanto portato in modo totalmente naturale a recepire informazioni e dati dal mondo esterno e farne esperienza. Non è necessario obbligarlo, lo fa già da solo senza che nessuno glielo spieghi. Ad un certo punto della sua vita viene inserito nella scuola dell'obbligo, dove la conoscenza e l'informazione, che prima erano disponibili in modo gratuito e ad un livello di profondità pressoché infinito, sono obbligatori e definiti all'interno di un range che è stabilito da qualcun altro. Uno spazio in cui la conoscenza è contingentata in base al volere di qualcuno che non è il bambino stesso. È un po' come se dicessi ad Indiana Jones di non cercare l'arca perduta, bensì un qualche altro tipo di reperto archeologico. Ovviamente se dovessi dire una cosa del genere al noto esploratore, come minimo mi manderebbe a quel paese. Mi aspetterei una risposta come la seguente: “mi devi dire tu cosa devo scoprire io”? Eppure questo è quello che avviene nella storia di quasi tutti i bambini, per lo meno nel mondo occidentale. Entrano in un mondo in cui la conoscenza è limitata, misurata e predefinita. Aggiungendo a tutto ciò la variabile enunciata precedentemente sulle domande senza risposta, comprendiamo bene come la dinamica esplorativa possa in qualche modo venire meno già in primissima età. Badate bene: non è detto che sia sempre così, io sto semplicemente mettendo insieme i puntini. Il fatto che l'istituzione scuola metta a disposizione un range di informazioni limitate al volere di qualcuno e che le domande del bambino possano non trovare sempre risposta immediata, non significa che necessariamente la dinamica esplorativa si debba bloccare. Un bambino, anche se può risultare difficile pensarlo, è talvolta in grado di comprendere il mondo che lo circonda in termini che possono risultare inaccessibili per un adulto. Io ho sempre pensato che questi possano essere i casi delle così dette “pecore nere”, ovvero quei bambini che si distinguono dagli altri per i bassi risultati scolastici o talvolta per comportamenti poco consoni all'interno del contesto sociale. Probabilmente quelli sono bambini che in qualche modo hanno percepito di trovarsi in una situazione che non permette loro di esprimersi al massimo delle loro potenzialità. Stiamo parlando però di una piccolissima percentuale di individui, mentre la grande maggioranza segue la tendenza principale, ovvero quella di attenersi alle regole che la scuola impone in termini di acquisizione di conoscenza.
Altre sono poi le dinamiche che vengono ad instaurarsi nel mondo della scuola. Provate ad immaginare la figura del così detto “secchione”, lo studente che prende i voti più alti. Qual è la tendenza comportamentale nei confronti di questi individui da parte degli altri bambini? Prenderli in giro, schernirli, dare loro degli epiteti denigranti. Vi suona famigliare? Oltre all'inutilità di questo tipo di comportamenti, pensate all'enorme controsenso. Uno studente è bravo, si impegna e di conseguenza raggiunge risultati. La conseguenza è che quest'ultimo debba essere deriso e considerato come un diverso o, per usare un gergo giovanile, uno “sfigato”. L'alternativa potrebbe essere quella di prenderlo come modello di ispirazione al fine di acquisire nuovi metodi di studio e raggiungere risultati migliori.
Tutto ciò, insieme ad altre dinamiche che hanno luogo a scuola, fanno sì che la dimensione esplorativa con la quale vengo al mondo non sia più il “Leitmotiv” della mia vita, il carburante che fa girare il motore, il Project Management della mia azienda. Dal mio punto di vista, quelli sono gli anni in cui la presenza del “parcheggiatore” si fa spazio nella vita dell'individuo, dando potere a tutti quegli agenti esterni che fanno sì che il mio desiderio di conoscenza si faccia sempre più flebile, fino talvolta a scomparire totalmente.
Continueremo ad analizzare queste dinamiche negli articoli successivi e come sempre vi invito a scrivere nei commenti le vostre osservazioni e soprattutto se quanto riportato nell'articolo è condivisibile o riscontrabile nelle vostre esperienze personali.
Un caro saluto